Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 25 Giugno 2011 - Libertà

L'Illica d'Oro a Mirella Freni

castellarquato - Sarà l'ottava stella a potersi fregiare di un titolo così prestigioso e ambito nel mondo della lirica. E sarà dunque lei al centro dei festeggiamenti che il 16 luglio il borgo di Castellarquato rivivrà a distanza di due anni da quel 6 settembre 2009 che "incoronò" un altro grande della lirica, Rolando Panerai. Sì, perché a succedere al simpatico baritono fiorentino sarà uno dei più grandi soprano del dopoguerra. Sarà infatti la modenese Mirella Freni a ricevere l'"Illica d'Oro" nella piazza monumentale del borgo medievale durante la manifestazione del 16 luglio e ad aggiungersi così a quel ristretto Olimpo di voci indimenticabili che lo hanno ricevuto in passato: Renata Tebaldi, Ferruccio Tagliavini, Magda Olivero, Gianni Poggi, Giulietta Simionato, Gianni Raimondi e, appunto, Rolando Panerai.
Mirella Freni non ha certo bisogno di presentazioni. La sua voce di soprano lirico così musicale e duttile, il suo fraseggio così espressivo, la sua intelligenza interpretativa hanno fatto il giro del mondo e l'hanno imposta sui palcoscenici più prestigiosi premettendole di afforntarwe anche ruoli impervi per sue colleghe.
Ebbene la Freni sarà la stella del Premio Illica che per la prima volta porterà la Bohème nella piazza monumentale con i vincitori del Concorso Illica, la regia del grande Panerai e la direzione d'orchestra del giovane Valerio Galli, già direttore al Festival Puccini, al Festival di Santander e al Teatro Carlo Felice di Genova.
Il Premio Illica del cinquantesimo della manifestazione (nacque nel 1961 per volere di Mario Morini) quest'anno sarà una scultura di bronzo creata dallo scultore Claudio Barabaschi. Intanto fervono i preparativi per la serata di gala dell'onorificenza intitolata al drammaturgo e librettista arquatese.
Anche quest'anno le celebrazioni del Premio Illica sono sorrette dal felice connubio, già avviato nel 2010, fra Comune e Pro Loco del borgo, sostenuti da Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio, Coldiretti, Confindustria e Upa. La premiazione (i nomi deli Premi Illica non sono ancora stati resi noti) avverrà alle 21 di sabato 16 luglio come detto, prima dell'opera finale, dopo un incontro tra i vincitori e il pubblico in programma alle ore 17.30 nel Palazzo del Podestà. Alla sera i vincitori del concorso/stage dedicato a voci nuove istituito nel 2010 dalla direttrice artistica del premio Vivien Hewitt (93 iscritti da ben 23 Paesi) saranno i protagonisti della Bohème. Alla realizzazione del Premio e alla messa in scena dell'opera parteciperà inoltre un nucleo di giovani stagisti che si stanno formando sulle tematiche associate alla valorizzazione delle tradizioni popolari locali.

r. s.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio