Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 28 Giugno 2011 - Libertà

Val Tidone Festival: organizzato dalla Fondazione Val Tidone Musica e dall'Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, con i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone (competizioni polistrumentali professionali tra le più frequentate e ambite d'Italia, tra i cui vincitori risultano molto musicisti oggi in carriera) e ai corsi del Val Tidone Summer Camp, l'evento giunge quest'anno alla 14ª edizione e rientra nel progetto-contenitore Musica 412, rete interregionale di festival musicali itineranti lungo la ex-strada statale 412 della Val Tidone

Val Tidone Festival: organizzato dalla Fondazione Val Tidone Musica e dall'Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, con i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone (competizioni polistrumentali professionali tra le più frequentate e ambite d'Italia, tra i cui vincitori risultano molto musicisti oggi in carriera) e ai corsi del Val Tidone Summer Camp, l'evento giunge quest'anno alla 14ª edizione e rientra nel progetto-contenitore Musica 412, rete interregionale di festival musicali itineranti lungo la ex-strada statale 412 della Val Tidone.
Come tradizione, il cartellone prevede musica classica ed etno/jazzistica, e combina eventi ed artisti di fama mondiale con giovani talenti dal sicuro avvenire. Per il filone etno/jazzistico, balzano all'occhio i Manhattan Transfer, ospiti il 6 luglio sotto le mura del castello di Sarmato. Nello stesso ambito, grande attesa per gli "omaggi": quello ad Alberto Sordi di Enrico Intra con la Civica Jazz Band, tra i migliori jazzisti italiani (Gragnano, 20 luglio); a Django Reinhardt e al Gipsy-Swing Manouche del quartetto del fisarmonicista Simone Zanchini (Agazzano, 3 luglio).
Altra superstar, per la prima volta a Piacenza, il carismatico "leone" Juan Carlos Caceres, definito dalla critica "il Paolo Conte argentino", a Santimento con il Tango Negro Trio il 29 giugno.
Tra le nuove location, Piazza Madonna a Pianello accoglierà una delle più scatenate brass band italiane, la Magicaboola (17 luglio); Piazza Garibaldi a Ziano sarà teatro del progetto a metà tra world-music e musette francese del fisarmonicista austriaco Klaus Paier (si esibirà il 13 luglio, prima con il suo trio, poi in duo con la violoncellista croata Asja Valcic); il cortile del Palazzo Comunale di Agazzano ospiterà il quintetto del sassofonista Alessandro Bertozzi (21 luglio).
Fra i giovani talenti, Paolo Alderighi ("il miglior pianista jazz emergente a livello europeo", a Piacenza, Palazzo Rota Pisaroni, il 15 settembre), il trio vocale delle Blue Dolls (gruppo protagonista della fiction Rai "Le ragazze dello swing", a Pecorara il 5 agosto) e il cantautore piacentino Daniele Ronda (a Castel San Giovanni nella splendida Villa Braghieri, altra novità del 2011, l'8 luglio).
Il filone classico vedrà il 3 luglio l'Ensemble Strumentale Scaligero (concerto benefico pro-Airc nella chiesa di Gragnano).
Il 15 luglio a Borgonovo l'Ensemble Barocco "Il Demetrio" tributerà un omaggio al grande liutaio borgonovese Giovanni Battista Guadagnini, nato a Bilegno nel 1711. Il festival aprirà anche alla lirica d'autore, con il recital del basso Giacomo Prestia e del pianista Corrado Casati, a Nibbiano il 9 agosto. Una citazione merita lo spettacolo Amare d'amore del 24 settembre alla Rocchetta di Sarmato, con i cantanti Ivanna Speranza, Margherita Settimo, Angelo Scardina e Guido Loconsolo, accompagnati al pianoforte dal critico musicale Lorenzo Arruga, qui anche in veste di narratore.
Evento conclusivo a Piacenza, allo Spazio Rotative: il 22 ottobre 1811 nacque Franz Liszt, e il 22 ottobre 2011 il festival ne festeggerà il 200° compleanno con il concerto di due grandi artisti: i fratelli Alissa e Jura Margulis.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito, ad eccezione di Ensemble Scaligero (ingresso ad offerta), Manhattan Transfer, Enrico Intra con la Civica Jazz Band e Alissa e Jura Margulis (ingresso a pagamento). Per informazioni: www. valtidone-competitions. com/biglietti oppure tel. 339/7778369).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio