Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 30 Giugno 2011 - Libertà

Turismo, la qualità raddoppia

Assegnato il marchio "Ospitalità Italiana" ad altri 21 esercizi piacentini
Albano: conferma di un livello qualitativo importante in vista di Expo 2015

Promuovere i prodotti piacentini nel mondo e valorizzare il turismo del nostro territorio, garantendo quel livello di qualità che li ha contraddistinti in tutti questi anni. Sarà questo l'ambizioso obiettivo dei 21 esercizi turistici di Piacenza e provincia che da quest'anno potranno fregiarsi del marchio "Ospitalità Italiana". Il riconoscimento, promosso dalle Camere di commercio d'Italia e da Unioncamere, coordinate da Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche), è una certificazione a garanzia dei consumatori che viene assegnato a tutte quelle strutture che rispettano appositi requisiti qualitativi tipici dell'ospitalità del nostro Paese e che dal 2010 è diventato un segno di riconoscibilità dei veri ristoranti italiani nel mondo. Un gruppo di eccellenza del settore agrituristico che comprende 2.018 alberghi, 2.085 ristoranti, 814 agriturismi e oltre 400 strutture certificate tra stabilimenti balneari, campeggi e bed & breakfast.
Fin dallo scorso anno Piacenza ha costituito una parte di questa élite con 25 esercizi che nel giro di soli 365 giorni sono quasi raddoppiati, con l'inserimento dei nuovi 21 e la conferma dei precedenti. Le eccellenze della nostra provincia sono state insignite del marchio ieri mattina nel corso della cerimonia ufficiale indetta dalla Camera di commercio locale, Isnart e Unioncamere, svoltasi all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Presenti in sala il presidente della Camera di commercio Giuseppe Parenti, il presidente della Commissione di valutazione provinciale Massimo Albano, Piero Zagara di Isnart e il vicepresidente della Provincia Maurizio Parma. Albano ha spiegato i criteri di assegnazione del prestigioso titolo: «Abbiamo visitato diverse strutture turistiche in provincia e dato loro un punteggio in base alla capacità logistica, al numero di parcheggi presenti, alla cucina e ad altre particolarità che definiscono la qualità di un esercizio. Siamo soddisfatti di avere raddoppiato il numero dei marchi, anche perché siamo sicuri che ne verranno assegnati molti altri il prossimo anno. Per il nostro territorio è la conferma di un livello qualitativo importante soprattutto in ottica futura, per offrire una buona impressione dei nostri prodotti in vista di Expo 2015».
Anche Parenti ha rimarcato l'importanza del "made in Piacenza": «Abbiamo un patrimonio di cultura e di turismo incredibile, dimostrare a tutto il mondo la qualità del nostro lavoro è fondamentale per valorizzarlo all'estero». Parma ha sottolineato come la Provincia si impegnerà per far conoscere i marchi Ospitalità, «con eventi più mirati ed una pubblicità che arrivi oltre i confini nazionali». Infine, i complimenti di Zagara: «Piacenza ha prodotti che vanno difesi e tutelati, in questo modo potrete giovarvi di un turismo superiore».

Gabriele Faravelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio