Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 22 Luglio 2011 - Libertà

"Valtidone summer camp": i gran gala stasera a Sarmato e domani a Pianello

di STEFANIA NIX
Stasera nella suggestiva Rocchetta di Sarmato si terrà la prima serata di gala del Valtidone summer camp, l'esclusivo programma che ha posto la Valtidone all'attenzione del jet-set internazionale della musica grazie ad un'innovativa concezione del perfezionamento pre e post-diploma: in programma l'assegnazione dei diplomi ed il concerto di alcuni fra i corsisti che si sono maggiormente distinti nella settimana di lavoro con Karl-Heinz Kaemmerling (la cui classe quest'anno "ha fatto il pieno", con ben 17 iscritti da tutto il mondo), già decano dei professori di pianoforte al Mozarteum di Salisburgo e alla Musikhochschule di Hannover.
Domani sera alle 21.15 in Largo Dal Verme a Pianello (salone parrocchiale in caso di maltempo) si terrà la seconda serata di gala. Come è noto, da quest'anno il Valtidone summer camp ha declinato al plurale, divenendo Valtidone summer camps: la Fondazione Val Tidone Musica e l'associazione culturale Tetracordo hanno infatti deciso di ampliare la propria offerta formativa, istituendo, accanto allo storico camp di musica (Valtidone summer camp in senso stretto, in programma a Pianello, Sarmato, Agazzano e Gragnano), un camp di lingua inglese (Valtidone English camp, sempre a Pianello).
Lo spettacolo di Pianello sarà suddiviso in due parti. Nella prima, verranno assegnati i diplomi e si esibiranno alcuni tra i corsisti che si sono maggiormente distinti nella prima settimana di lavoro con la professoressa Maria Laura Groppi, docente di canto. Assistente al pianoforte, Donatella Tacchinardi. Nella seconda parte, rappresentazione teatrale in lingua inglese dei partecipanti al Valtidone English camp che, diretti dai docenti Marian Slater e Angelo Antoniozzi, da domenica scorsa stanno lavorando alla performance che verrà portata in scena a Pianello.
Nel camp si incontrano ogni anno docenti e discenti in rappresentanza di Alte scuole di musica di tutto il mondo: quest'anno gli iscritti sono stati 60, provenienti da tutta Europa, dall'Asia, dall'America e dall'Africa. Molti di essi non si sono limitati a frequentare un corso ma, sulla falsariga del modello universitario, hanno potuto predisporre un vero e proprio piano di studi, scegliendo più insegnamenti nell'ambito della stessa e di diverse discipline.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio