Sabato 23 Luglio 2011 - Libertà
Dalle stelle Zuckerman e Stanev ad alcune gradite riconferme: in primo piano "Toscanini" e "Cherubini" per la Concertistica
piacenza - Dal Settecento alla musica contemporanea. Attraversano tre secoli di storia e di suggestioni musicali gli undici appuntamenti che compongono il cartellone della stagione concertistica del Teatro Municipale (curato dalla Fondazione Teatri al Municipale in collaborazione con la Fondazione Toscanini, l'Orchestra giovanile "Luigi Cherubini" e l'associazione "Nel pozzo del giardino"), in programma dal 24 ottobre al 15 aprile: dopo l'apertura, affidata all'Orchestra giovanile "Cherubini" diretta dal maestro e violinista Pinchas Zuckerman su un programma prevalentemente mozartiano, il cartellone prevede il 5 novembre l'esibizione della Filarmonica Toscanini diretta da Matthieu Mantanus e del pianista Vessilin Stanev, durante la quale saranno eseguite la suite sinfonica Tales from the underground di Cristian Carrara e il Concerto n. 3 di Rachmaninov.
Venendo ai protagonisti, tra i direttori d'orchestra sono previsti due attesissimi ritorni: quello di Rinaldo Alessandrini che il 18 dicembre proporrà un concerto sui brani di Haydn, Prokof'ev, Mozart e Schubert e quello di Michele Mariotti, che il 15 aprile sarà protagonista di una serata dedicata a Schumann e Cajkovskij con Pietro De Maria al pianoforte. Tra le novità invece si segnalano le performance del giapponese Kazushi Ono, direttore principale a La Monnaie di Bruxelles che il 15 gennaio si esibirà sul repertorio di Bruckner, e quella di Roberto Abbado, nipote del grande Claudio, che il 12 novembre aprirà il suo concerto con un omaggio a Liszt; un' altra novità è rappresentata anche dalla presenza di John Axelrod, in scena il 3 marzo con un programma dedicato alla Spagna di Ravel, Rimskij-Korsakov e Strauss. Una nota a parte la merita il tradizionale appuntamento con il concerto di San Silvestro realizzato in collaborazione con "Nel pozzo del giardino", che quest'anno vedrà Marco Beretta dirigere la neonata formazione "150rchestra" su un repertorio di tradizione viennese e veneziana.
A completare il programma sono il concerto-recital del basso Michele Pertusi con il giovane Marco Dallara alla guida dell'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna il 9 dicembre e la serata dedicata alla musica russa del 19 febbraio, che vedrà protagonisti Roman Brogli, direttore musicale del teatro di Lubecca, e il violoncellista Mario Brunello; fuori abbonamento è invece la serata finale del XII Concorso internazionale per giovani voci liriche "Flaviano Labò" con l'Ofi, in collaborazione con gli Amici della Lirica di Piacenza.
Parab.