Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 23 Luglio 2011 - Libertą

«Municipale, teatro dei cittadini»

Diego Maj sulla Stagione di Prosa: da De Filippo a Isabella Ferrari

piacenza - Teatro dei cittadini. Lo č davvero il Municipale di Piacenza nelle intenzioni di Diego Maj, direttore artistico di Teatro Gioco Vita, che anche quest'anno si occupa dell'organizzazione della stagione di prosa "Tre per te". Per il Teatro Stabile di Innovazione questa č la nona edizione, oltre che la seconda a nascere sotto l'egida della Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cariparma ed Enģa: eppure l'impegno di Teatro Gioco Vita non mostra segnali di stanchezza. Ben č emerso dalla stagione di prosa presentata ieri pomeriggio in municipio durante la commissione consiliare, nel corso della quale Maj ha reso noti i cartelloni curati da Teatro Gioco Vita. «Possiamo dire che in questi anni il Teatro Municipale č stato il teatro dei cittadini e ha saputo mantenere una funzione preziosa nel patrimonio culturale di Piacenza - ha commentato Maj - pensando alla prossima stagione teatrale, č importante confermare i risultati raggiunti, ma allo stesso tempo avventurarsi per strade nuove: compito di un buon cartellone č saper proporre spettacoli che parlano del presente, insieme ai classici della tradizione, ma anche spettacoli che siano occasione di divertimento».
Per quanto riguarda la Prosa, l'apertura č affidata a Luca De Filippo, in scena con una commedia di Eduardo sul tema di veritą e menzogna, Le bugie con le gambe lunghe (7 e 8 novembre 2011). Sarą poi la volta di due "habituč" del Municipale: Emilia Romagna Teatro Fondazione che, in coproduzione con l'Associazione Teatro di Roma, presenterą Umberto Orsini diretto da Claudio Longhi nel testo di Bertolt Brecht La resistibile ascesa di Arturo Ui (6 e 7 dicembre 2011) e il Piccolo Teatro di Milano con Blackbird (9 e 10 gennaio 2012), in cui il regista Lluķs Pasqual dirige Massimo Popolizio e Anna Della Rosa.
Spazio anche al musical con Napoletango (24 e 25 gennaio 2012), ideato e diretto da Giancarlo Sepe che con questo progetto prosegue un percorso teatrale basato sulla fusione tra l'immagine e la musica; Donatella Finocchiaro e Daniele Russo saranno invece i protagonisti de La ciociara (7 e 8 febbraio 2012) per la regia di Roberta Torre. A salire sul palco del Municipale saranno anche Valeria Solarino con un classico come Signorina Giulia (28 e 29 febbraio 2012) di Strindberg per la regia di Valter Malosti e Leo Gullotta, protagonista de Le allegre comari di Windsor (13 e 14 marzo 2012) per la regia di Fabio Grossi. A chiudere la stagione saranno i "Rusteghi" - I nemici della civiltą (16 e 17 aprile 2012) di Goldoni per la regia di Gabriele Vacis con Eugenio Allegri, Mirko Artuso, Natalino Balasso, Jurij Ferrini.
La sezione "Altri Percorsi" sarą inaugurata da Al dutåur di māt (15 dicembre 2011), da Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta, che vedrą confrontarsi il comico Vito, il regista Nanni Garella e la compagnia di attori-pazienti di Arte e Salute. Ritorna, dopo anni di assenza, Angela Finocchiaro con Michele di Mauro in Open day (20 gennaio 2012) di Walter Fontana, regia di Ruggero Cara; grazie alla collaborazione con la Societą Filodrammatica Piacentina invece la piacentina Isabella Ferrari con Ennio Fantastichini sarą la protagonista de Il catalogo (26 febbraio 2012) di Carričre per la regia di Valerio Binasco, mentre Fabrizio Gifuni presenterą L'ingegner Gadda va alla guerra (9 marzo 2012), per la regia di Giuseppe Bertolucci. La stagione si chiude con la regia di Leo Muscato che dirige Tutto su mia madre (3 aprile 2012) con Elisabetta Pozzi, Alvia Reale, Eva Robin's e Paola Di Meglio.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio