Sabato 23 Luglio 2011 - Libertà
Con "L'altra scena" quest'anno arrivano le nuove generazioni: al Filo gli attori di Atir e della compagnia Abbondanza/Bertoni
piacenza - È "L'altra scena" la vera novità della stagione di prosa "Tre per te" curata da Teatro Gioco Vita sotto la direzione artistica di Diego Maj: per la prima volta infatti il Teatro dei Filodrammatici ospiterà un festival di teatro contemporaneo che rappresenta una vetrina importante sulle nuove generazioni e sulla loro ricerca teatrale.
Tra la fine di settembre e la fine di ottobre il "Filo" ospiterà gli attori di Atir con Cleopatràs, Piccola Compagnia della Magnolia con La casa di Bernarda Alba, Teatro i con Hilda, Babilonia Teatri con Made in Italy, Teatro Sotterraneo con Dies irae e infine Maria Cassi con La mia vita con gli uomini…e altri animali.
Protagonista indiscussa della stagione del Teatro dei Filodrammatici però sarà anche la danza, il cui cartellone si apre con il ritorno della Compagnia Abbondanza/Bertoni: a essere portato in scena da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni sarà Romanzo d'Infanzia (18 gennaio 2012) sul testo di Bruno Stori per la regia e drammaturgia di Letizia Quintavalla e Bruno Stori. Sarà poi la volta di Atlante del Bianco#2 (24 febbraio 2012) di Damasco Corner, una compagnia formata da ragazzi non vedenti su un progetto di Virgilio Sieni. Nuovi artisti emergenti, tra cui i piacentini Riccardo Buscarini e Chiara Bersani, sono i protagonisti della serata Tre pezzi sul coraggio (23 marzo 2012) con le coreografie di Matteo Fantoni, Marco D'Agostin e Riccardo Buscarini; chiude il cartellone Zerogrammi con Mappugghje. Seconda Variazione (13 aprile 2012) con Chiara Michelini e Maria Cristina Valentini per la regia e coreografia di Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea.
Per quanto riguarda invece "Pre/Visioni", la sezione, dedicata alla sperimentazione dei nuovi linguaggi teatrali e giunta al suo quinto anno di programmazione, prevede una serie di appuntamenti tra maggio e giugno: confermate alcune presenze ormai consuete nelle ultime edizioni come la Società Filodrammatica Piacentina con la sua Scuola di Perfezionamento Teatrale, la residenza artistica della Compagnia Diurni e Notturni diretta da Lucia Vasini, l'esito finale di un laboratorio teatrale che vedrà protagonista una classe del Liceo Gioia.
A essere riconfermate però sono anche le varie attività collaterali della stagione di Prosa inserite nel progetto "InFormazione Teatrale", un articolato programma di formazione e informazione teatrale che Teatro Gioco Vita ha avviato nel 2006 grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano: incontri, laboratori, progetti formativi, conferenze grazie ai quali il pubblico può conoscere e vivere in prima persona il teatro. Saranno attivati nel 2011/2012 una trentina di percorsi, con una previsione di oltre centotrenta incontri per tutte le fasce di pubblico. Un progetto culturale ma anche di importante valore educativo e formativo, con particolare attenzione ai giovani, all'area del disagio, alla scuola e alla famiglia.
Per informazioni: Teatro Gioco Vita - Teatro Stabile di Innovazione, Biglietteria 0523.315578 - Uffici 0523.332613.
Parab.