Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 27 Luglio 2011 - Libertà

Bascherdeis, parte il conto alla rovescia

Sabato e domenica prossimi Vernasca sarà invasa ancora una volta da centinaia di artisti di strada

vernasca - Torna a Vernasca il festival internazionale degli artisti di strada battezzato Bascherdeis, titolo che "italianizza" le parole buskers (artisti di strada) e days (giornate). Il 30 e 31 luglio, sabato e domenica, dalle ore 18 alle 24 (il sabato anche oltre la mezzanotte), il borgo dell'alta Valdarda sarà invaso da comici, giocolieri, attori, acrobati, circensi, gruppi musicali e un esercito di volontari (si mobiliteranno circa 250 persone).
Lungo le stradine, ad assistere agli oltre cento spettacoli, tante famiglie e una folla di giovani festanti, stanchi della televisione, dei reality patinati, dei talent show e desiderosi di riscoprire tutte le forme d'arte "da vicino", con gli artisti in carne ed ossa.
Il palcoscenico del Basherdeis festival è naturale e gratuito (saranno gli artisti che potranno chiedervi un'offerta "a cappello"). Sono attesi a Vernasca 120 spettacoli e 50 compagnie internazionali.
L'edizione 2011 del Festival (si tratta della settima consecutiva) vedrà la partecipazione di artisti provenienti da Colombia, Austria, Giappone, Kenya, Gran Bretagna, Canada, Svizzera, Israele, Spagna, Ungheria, Germania, Argentina, Stati Uniti e Italia. Prosegue anche per questa edizione il gemellaggio con il Buskers Festival di Barcellona che prevede lo scambio di artisti tra le due manifestazioni. Ospite d'onore quest'anno il gruppo di "mediterranean reggae-dub" Microguagua, variopinto mix di artisti, italiani, spagnoli, brasiliani e portoghesi che presenteranno il loro ultimo lavoro Barrio Santo. Il borgo, con i suoi dislivelli caratteristici offrirà ai visitatori angoli e scorci particolari dove le performances degli artisti troveranno una degna collocazione.
Le associazioni del territorio organizzano stand gastronomici. Arricchiscono la due giorni, l'oasi della buona cucina e il mercatino artigiano e artistico. Sabato 30 luglio, dalla mezzanotte, presso l'Antica Pieve di Vernasca, la festa si prolunga: c'è After Bascher, la notte più lunga con la musica degli artisti di strada.
Nel corso della due giorni, si terrà anche la premiazione dei vincitori del concorso "Sette parole per il mio futuro", che ha valutato decine di sms e mail arrivate da tutta Italia con le sette parole che esprimono altrettanti desideri. Il tema scelto per la rassegna è infatti "Viaggio nel mondo che vorrei". E sicuramente, il 30 e 31 luglio Vernasca si trasformerà in un mondo da favola, pieno di vitalità e socialità. Non ve ne pentirete. Il festival è organizzato dall'Associazione Appennino Cultura in tandem con il Comune di Vernasca, col sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Camera di Commercio e la partnership del festival internazionale di Barcellona.

Donata Meneghelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio