Mercoledì 27 Luglio 2011 - Libertà
Travo celebra Giana Anguissola
Domani mostra e presentazione del romanzo col figlio Riccardo Kufferle. E sabato premiazione dei vincitori del concorso letterario, anche due Premi di Libertà
TRAVO - Travo e Giana Anguissola: un legame e un'affezione che non smettono di perdurare nonostante il trascorrere del tempo. La scrittrice piacentina sarà infatti celebrata, in tre diversi appuntamenti, da quel paese di cui era perdutamente affascinata e che ospita ancora il figlio Riccardo Kufferle. Proprio quest'ultimo, domani sera alle 21, nelle sale del Castello Anguissola di Travo inaugurerà la mostra dedicata alla madre e presenterà Il romanzo di molta gente, edito da Scritture, che permetterà di conoscere Giana in una veste inedita. «La mostra è stata realizzata- racconta Kufferle - con disegni, manoscritti con note originali e fotografie che ho raccolto in questi anni». Il figlio, nell'occasione, racconterà anche la storia de I demoni vestono come noi: «Si tratta di un inedito - dice Kufferle - a cui mia madre teneva moltissimo. Un libro fatto con talmente tanto desiderio e passione che solo lei poteva leggerlo. Tutti si sono sempre rifiutati di pubblicarlo. Contiene dei quadri che sono capolavori mischiati, però, ad un intreccio confuso. Allora mi sono chiesto: perché non fare un lavoro di editing? Bruna Boccaccia si è occupata di quelle mille pagine. Adesso non resta che trovare un editore».
La mostra su Giana Anguissola resterà aperta fino al 14 agosto ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 20.30 alle 23 grazie ai volontari dell'Auser. Parlavamo all'inizio di tre appuntamenti ed infatti, Travo, ha deciso quest'anno di dedicare la seconda edizione del concorso letterario Valtrebbia proprio a Giana Anguissola. «L'amministrazione comunale insieme a Travo Libri - spiega il vice sindaco Roberta Valla - ha deciso di ripetere la fortunata esperienza dell'anno scorso. Devo ringraziare la Fondazione di Piacenza e Vigevano per il contributo, il direttore di Libertà Gaetano Rizzuto, ma anche la Provincia, la Comunità Montana e i Comuni della Valtrebbia per il patrocinio». Sabato 30 luglio alle 21 nella piazza principale di Travo si svolgeranno le premiazioni dei vincitori. Il concorso comprende due sezioni: racconti brevi inediti e racconti brevi inediti per ragazzi. Tra i partecipanti, 34 in tutto, molti provenienti da fuori provincia.
Per i primi classificati una copia della prima pagina di Libertà del 27 gennaio 1883 consegnata da Alberto Agosti in rappresentanza del quotidiano e un quadro dell'artista locale Enrico Rettagliata. Per i primi tre di ogni sezione ci sarà invece una targa e infine una pergamena per tutti i partecipanti. I racconti sono stati valutati da una giuria tecnica composta da: Adele Mazzari, Riccardo Kufferle, Giorgio Reggiani, Roberta Chiapponi, Nicoletta Gazzola e Gaetano Rizzuto che hanno selezionati cinque testi da sottoporre ad una giuria popolare formata dai rappresentanti delle associazioni locali. I testi saranno raccolti dentro ad un'antologia grazie all'impegno di "Travo libri. Un libro per la vita": «Il ricavato- spiega la preside Adele Mazzari - lo doneremo ad Admo ed in favore delle adozioni a distanza». Nella stessa sera di sabato l'attrice Barbara Eforo, disarmata ed intenerita dal linguaggio semplice e profondamente sinergico di Giana Anguissola, proporrà un reading dei testi della scrittrice. La sera seguente alle ore 21 la compagnia teatrale Piacenza Kultur Dom metterà in scena Il nuovo re dei leprotti tratto da un libro di Giana: «Mi sono confrontato con un testo inusuale - spiega Filippo Arcelloni - che mi ha colpito ed indotto a riflettere». Durante la manifestazione sarà allestita da edizioni Pontegobbo e libreria Fahrenheit 451, una mostra libraria.
Nicoletta Novara