Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 31 Luglio 2011 - Libertà

Il vescovo Ambrosio benedirà i tesori ritrovati della chiesa di Sant'Anna

Travo Festa della Perduca da oggi al 31

TRAVO - Per la Festa della Pietra Perduca che si svolge da oggi al 31 tutto è pronto. Ospite atteso il vescovo Gianni Ambrosio che domenica mattina celebrerà la santa messa nella chiesa di Sant'Anna alle 11.
«Abbiamo messo in programma diverse celebrazioni - dice don Giampiero Esopi - il sabato alle 18, mentre la domenica alle 9.30, alle 11 e infine alle 18. I fedeli e i partecipanti alle celebrazioni potranno ammirare i bellissimi affreschi emersi grazie ai lavori di restauro che sta portando avanti Alessandra D'Elia. Devo dire che sono venuti alla luce ritratti molto interessanti. Stiamo facendo un grande sforzo per riuscire a riportare la chiesa agli antichi splendori». Don Esopi ha quindi ringraziato, per l'aiuto ricevuto, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, gli Amici della Perduca e di Donceto e tutti i privati che hanno dato il loro contributo. «I lavori sono abbastanza avanti, ma non ancora a buon punto - spiega il parroco - per adesso si sta lavorando sulla parte sinistra della chiesa. Per completare la parte destra dovremo trovare altri fondi. Accetteremo volentieri i contributi di chi volesse sposare la causa».
Il tempio sacro dedicato a Sant'Anna nasconde, sotto strati di intonaco, un vero e proprio tesoro. «Questa chiesa della Perduca, arroccata sulla pietra e risalente all'anno mille, conteneva già traccia di alcuni dipinti - racconta D'Elia -. Intorno agli anni '20, infatti, erano stati scoperti e poi lasciati a vista due ritratti di epoche differenti: uno di Sant'Antonio Abate e l'altro di San Michele Arcangelo. Il mio lavoro di scopertura e conservazione è partito dall'immagine di Sant'Antonio Abate sulla parte sinistra. Ho scoperto un bell'apparato di cicli pittorici risalenti al periodo medievale e alcuni frammenti forse cinquecenteschi». I dipinti scoperti dalla D'Elia, oltre ad essere di grande valore artistico, confermano l'importanza che il tempio di Sant'Anna ha avuto nel corso della storia: «Questo luogo di culto - spiega la responsabile dei lavori - deve essere stato considerato importante nelle diverse epoche, lo attestano i dipinti ritrovati, che sono di buona fattura e molto antichi». Ai lavori di scopertura seguiranno i restauri conservativi, almeno finché i fondi raccolti lo consentiranno. Tornando alla Festa della Perduca bisogna ricordare che gli stand gastronomici resteranno aperti tutte le sere e la domenica anche a mezzogiorno. A far ballare i presenti ci saranno nelle diverse serate, a partire da venerdì, "After Dinner", "Fabrizio Chicchi" e "Gianni e la liscio band".

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio