Domenica 31 Luglio 2011 - Libertà
Lugagnano abbraccia gli emigrati
Il 7 agosto appuntamento con il 17esimo incontro delle comunità piacentine nel mondo. I riconoscimenti a Cesare Ghirardelli e don Sandro Curotti
lugagnano - Domenica 7 agosto a Lugagnano si svolgerà il 17° incontro della comunità piacentine nel mondo promosso dalla Provincia di Piacenza, dal Comune di Lugagnano e dall'Associazione "Piacenza nel mondo" con la collaborazione della Regione, della Fondazione Piacenza-Vigevano e del quotidiano Libertà. E' il tradizionale momento di festa nel cuore dell'estate, momento della grande "rimpatriata" dei nostri emigrati. L'incontro con i piacentini nel mondo a partire dalle 17 e 30 nel teatro comunale con la consegna del titolo di "Piacentino benemerito nel mondo". Quest'anno saranno due i riconoscimenti. Uno sarà consegnato a Cesare Ghilardelli, presidente dell'Associazione di Stoccarda e l'altro a don Sandro Curotti scalabriniano direttore parroco della parrocchia di Basilea. Ci sarà anche un premio speciale Lugagnano. Alle 19,30 l'incontro proseguirà con la "notte tricolore" organizzata dal comune di Lugagnano.
Ecco le schede dei due piacentini che si sono fatti onore nel mondo
CESARE GHILARDELLI Cesare Ghilardelli è nato a Piacenza il 25 agosto 1961 da Pietro e Pierina Nicolini, entrambi di Travo, ora residenti a Podenzano. Dopo le elementari a Settima, le medie a Gossolengo, il liceo Gioia, frequenta la Scuola superiori interpreti traduttori di Milano e, sempre a Milano, si laurea successivamente in lingue (tedesco e inglese) allo Iulm. Dopo alcuni anni di lavoro a Piacenza e Milano, si trasferisce nel 1989 a Stoccarda, nella Germania sud-occidentale e, dopo due anni, a Londra, dove ottiene un Master in Linguistica presso l'Università di Londra. Dopo molti anni dedicati all'insegnamento dell'italiano come lingua straniera presso università, scuole e Istituti Italiani di Cultura, nel 2002 vince il concorso presso il Ministero degli Affari Esteri italiano ed entra a far parte dell'organico dell'Istituto italiano di Cultura di Stoccarda. Qui si occupa di diffusione della lingua e della cultura italiana, con particolare riguardo ai contatti con i licei e le università tedesche e dell'assegnazione di borse di studio per corsi intensivi di italiano in Italia.
È particolarmente felice del gemellaggio tra un liceo di Stoccarda, il Königin-Katharina-Stift, e il. Gioia di Piacenza, che gli ha dato la possibilità di ritornare in contatto col proprio liceo d'origine, e del partenariato tra la European Business School di Reutlingen (a 30 km da Stoccarda) e la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Piacenza. Dal 2008 è Presidente dell'Associazione Emilia-Romagna in Stuttgart, i cui obiettivi sono di mettere in contatto gli emiliano-romagnoli presenti nella regione di Stoccarda e di far conoscere la varietà culturale, storica, artistica e gastronomica della Regione presso il pubblico tedesco. A partire da questo momento si intensifica quindi l'attività, comunque già delineata negli anni di lavoro all'estero, di "ambasciatore" della cultura italiana, emiliano-romagnola e in particolare piacentina.
Padre Sandro Curotti Nasce a Piacenza il 27 dicembre 1937, secondo di quattro fratelli, figlio di Emilio (commerciante di legna e carbone al dettaglio) e di Ida Ironi (ricamatrice in bianco). Dopo le elementari frequentate in parte a Gragnanino e in parte alla scuola Mazzini di Piacenza, entra il 6 ottobre 1949 nel Seminario dei padri Scalabriniani a Bassano del Grappa dove frequenta la scuola media. Continua gli studi di Filosifia e Teologia nella Casa Madre degli Scalabriniani a Piacenza.
Il 14 marzo 1964 viene ordinato sacerdote dal Vescovo Cagliaro nel Seminario di Rezzato-Brescia. Il 1° marzo 1971 è nominato direttore-parroco della Missione Cattolica italiana di Wuppertal nel Nord-Reno Westfalia. Dal 1976 al 1982 è direttore-parroco della parrocchia cattolica italiana di Basilea dove vivono circa 14 mila italiani. Dal 16 marzo 1982 superiore provinciale "ad triennium" della provincia religiosa scalabriniana di Svizzera e Germania. Dal 1985 è direttore-parroco della Missione di Berna. Dopo essere stato anche superiore-direttore-parroco della Missione Cattolica Italiana di Ginevra e Carouge con oltre trentamila italiani, dal Settembre del 2006 ricopre nuovamente l'incarico di direttore-parroco della Parrocchia di Basilea.