Lunedì 11 Luglio 2011 - Libertà
Amici dell'arte: Giorgio Federici confermato presidente fino al 2013
piacenza - L'associazione "Amici dell'arte" ha rinnovato il direttivo, confermando Giorgio Federici alla presidenza.
Del consiglio, che resterà in carica per tre anni, fino al 2013, fanno inoltre parte: Domenico Antro (tesoriere), Pietro Chiappelloni, Franca Franchi, Giuseppe Gazzola, Bruno Scotti (segretario) e Luigi Galli (vicepresidente). Una recente modifica dello statuto ha portato a una riduzione del numero dei consiglieri, da nove a sette.
Il collegio dei probiviri è formato da: Domenico Malchiodi, Raffaella Sozzi e Antonio Terret; revisori dei conti: Franco Egalini, Gian Marco Valentini e Giorgio Pedratti.
Alla guida è stato dunque eletto Federici, ragioniere, settant'anni, discendente di una famiglia di imprenditori (tanti ancora ricordano gli scatolifici Federici, in via Veneto), ha lavorato per quarant'anni in azienda. Per un decennio è stato poi membro del direttivo dell'Associazione industriali, mentre nel 1979 ha partecipato alla fondazione del circolo culturale "Il carroccio", di cui è stato presidente durante l'iniziale attività del sodalizio. Nell'associazione "Amici dell'arte" è entrato nel 1993 come tesoriere, quindi vicepresidente e poi presidente.
L'anno sociale che si è appena concluso è stato però segnato da una serie di eventi funesti. Nella sua relazione sul trascorso 2010, Federici ha comnmemrato la scomparsa quasi repentina di un prezioso collaboratore come Franco Fervari. In aprile si sono verificate le dimissioni di quattro consiglieri e di due probiviri, a seguito di una spaccatura del direttivo. Era quindi esplosa la vertenza con la direzione della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi sulla necessità o meno di spostare la sede del sodalizio per ricavare negli attuali ambienti un passaggio verso il Palazzo ex-Enel, proposta alla quale gli "Amici dell'arte" hanno risposto proponendo una soluzione alternativa, che non coinvolgeva i loro locali. "Dulcis in fundo", in dicembre il salone principale è diventato inagibile, a causa di una trave pericolante, "nonostante fin dal 2008 la situazione fosse stata segnalata al competente ufficio comunale, con successivi solleciti".
Comunque, nonostante i gravi imprevisti, "la vita della nostra associazione - ha puntualizzato Federici - si è potuta svolgere in modo quasi normale". Dopo la pausa estiva, gli appuntamenti espositivi riprenderanno con la tradizionale mostra degli artisti soci, dal 3 settembre, con consegna delle opere in sede a partire dal 1° settembre, dalle ore 16 alle 18. Fitto anche il calendario di gite, con mete mostre e musei a La Spezia, Venezia, Bologna, Milano, la Sacra di San Michele. In ottobre riprenderanno le conferenze, con programma in via di definizione.
Anna Anselmi