Sabato 2 Luglio 2011 - Libertà
A Veleia una Medea del '700
La Crippa apre stasera il Festival del teatro antico
veleia - Stasera, per il primo appuntamento del Festival del teatro antico, alle 21.30 il Foro di Veleia ospiterà per la prima volta un'orchestra di 35 strumentisti, per dar vita al melologo Medea, scritto dal compositore boemo Jiri Antonin Benda su un testo ispirato alla tragedia di Euripide. L'orchestra sinfonica "Carlo Coccia" di Novara sarà diretta per l'occasione dal Maestro Fabrizio Dorsi, direttore del conservatorio "Nicolini" di Piacenza.
Il melologo è un genere per musica e voce recitante, nato nel Settecento: quello di Benda - compositore contemporaneo di Mozart - è del 1770. A dar voce e corpo alla maga che si vendica contro Giasone uccidendo i figli che con lui ha generato, sarà la straordinaria Maddalena Crippa, artista di sofisticata sensibilità. Cantante e attrice, la ricordiamo Medea al teatro greco di Siracusa, nella magnifica edizione della tragedia di Euripide con la regia del marito, il grande Peter Stein.
La musica stasera promette di dare ancor più potenza a questo mito tragico. Rara è oggi l'esecuzione di questo melologo, essendo un genere sì affascinante quanto raro. Eppure Mozart stesso ne diede un'entusiastica recensione: «Questi drammi sono davvero eccellenti: non sono cantati ma declamati e la musica è quasi un recitativo obbligato; talvolta si recita su uno sfondo musicale, il che fa uno splendido effetto».
A recuperare questo repertorio originale e non banale, è abituata l'Orchestra sinfonica Carlo Coccia, prestigiosa realtà italiana non nuova neppure alle contaminazioni: ad un curriculum sinfonico ed operistico sotto la direzione di grandi nomi (è stata diretta anche dal maestro Dorsi per alcune incisioni su cd e dvd), alterna incursioni in altri campi musicali: ha recentemente accompagnato Sting a Che tempo che fa.
Per i musicofili, la serata presenta un'ulteriore "chicca": a completamento del programma verrà eseguita l'ouverture e un brano della Medea di Cherubini. Le scelte musicali sono state condotte da Dorsi con la direttrice artistica Paola Pedrazzini che cura il Festival del Teatro antico di Veleia. L'evento Medea per orchestra e voce recitante è sicuramente l'appuntamento di punta della rassegna veleiate sostenuta dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Si tratta di una vera e propria produzione veleiate: un unicum, perché la Crippa che pure aveva già eseguito il melologo di Benda con altre formazioni, è per la prima volta insieme all'Orchestra Carlo Coccia e in un luogo all'aperto così suggestivo come il Foro dell'antica città romana. Come è tradizione, si terrà il dopo-teatro gastronomico offerto dal salumificio La Rocca di Castellarquato, l'associazione viticoltori Valchiavenna e l'azienda agricola Pier Luigi Magnelli, in collaborazione con la Pro Loco Veleiate. Per informazioni e prenotazioni biglietti (8 euro, eccetto le prime file 20 e 15 euro) si può visitare il sito www.veleiateatro.com.