Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 3 Luglio 2011 - Libertà

Torrio, inaugurati servizi sociali nella ex scuola

«Attenzione ai giovani e agli anziani»
Applaudito il coro alpino della Valnure

FERRIERE - Il Consorzio rurale di Torrio Valdaveto sabato ha chiamato a raccolta numerosi emigrati e i primi villeggianti. La più lontana frazione di Ferriere, distante venti km dal capoluogo comunale, oltre Selva e il valico del monte Crociglia, ha inaugurato la sistemazione interna dell'alloggio dei maestri situato nell'ex edificio scolastico. I torriesi, uniti nel Consorzio rurale locale presieduto da Giancarlo Peroni, nel 2003 ottennero dal Comune in comodato la ex scuola. Ristrutturata a loro spese, l'hanno trasformata in un centro di aggregazione sociale. I lavori iniziati sette anni fa, si sono conclusi nel 2006 con l'inaugurazione dell'entrata, della cucina, dei servizi e di una sala multifunzionale. Il centro "La Scuola", associato alle Acli, assolve ora dignitosamente la funzione voluta dagli abitanti che hanno prestato il lavoro necessario superando le difficoltà incontrate.
Cinque anni dopo si è presentato sistemato l'ex appartamento dei maestri grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e sulla base del progetto dell'ingegner Roberto Casazza: si tratta di quattro locali disposti su due piani dotati di servizi destinati all'uso della comunità. "Lo scopo dell'opera - affermano il presidente Peroni e il consiglio direttivo - è chiaramente sociale, ma anche socio-assistenziale, perché si prefigge di offrire una serie di servizi agli abitanti e al territorio. L'attenzione privilegiata è rivolta ai giovani perché trovino motivazioni lavorative e di continuità dei legami storici, e anche agli anziani perché possano continuare a trasmettere ai giovani le loro esperienze e i valori".
Al primo piano si trovano un ambulatorio medico-infermieristico e di assistenza alla popolazione e una sala-ritrovo dotata di strutture multimediali di facile uso (computer, videoproiettore, biblioteca): il vero perno di aggregazione, socializzazione, svago e cultura. Al secondo piano un locale è destinato a favorire la residenza di una giovane coppia che svolga l'attività gestionale (e sia referente per servizi agli anziani e per promozione turistica e naturalistica); un secondo locale consente il pernottamento di soci, emigrati, escursionisti. Particolari al sito: www. torrio. it. Dopo la messa delle l9, ha tenuto un applaudito concerto il coro alpino "Valnure". La cena, preparata dai volontari del Consorzio rurale, ha avuto luogo nel centro sportivo del paese. Dai suoi 1100 metri di altitudine, Torrio offre un vasto paesaggio sui monti della Valdaveto. Scavalcando il valico Monte di Mezzo si arriva in pochi minuti a Santo Stefano d'Aveto, in provincia di Genova.

Gian Franco Scognamiglio

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio