Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 6 Luglio 2011 - Libertà

Manhattan Transfer: a Sarmato è l'ora del grande jazz

di STEFANIA NIX
Sta per scattare l'ora dei Manhattan Transfer, il più famoso quartetto vocale jazz del mondo, che approderà per la prima volta nella nostra provincia, a Sarmato, nell'ambito del Valtidone Festival diretto artisticamente da Livio Bollani.
L'appuntamento è per stasera alle 21.15 in Piazza Roma, sotto le mura del castello di Sarmato (a Piacenza, allo Spazio Rotative in via Benedettine n. 66 in caso di maltempo).
I biglietti d'ingresso sono di due tipi. La "serie verde" per i piacentini (euro 23 /posti davanti) e la serie "rossa" (euro 17) acquistabili in prevendita da Piacenza Turismi (via San Siro 27, Piacenza) fino a mezzogiorno, oppure presso la cartoleria Il Girasole di Borgonovo, a Mediaworld di Piacenza e sul sito http: //biglietti. vtfest. it fino alle ore 18. Dopodiché i biglietti della serie "rossa" saranno acquistabili fino ad esaurimento dei posti al botteghino del concerto a partire dalle ore 20.
Autentici virtuosi della voce, i Manhattan Transfer (i cantanti Janis Siegel, Tim Hauser, Alan Paul, Cheryl Bentyne, accompagnati dal pianista Yaron Gershovsky, dal batterista Steve Hass, dal bassista Gary Wicks, dal chitarrista Adam Hawley) hanno raggiunto il picco massimo della popolarità riadattando il brano Birdland dei Weather Report. Negli anni '80 i Manhattan Transfer hanno conquistato i premi più prestigiosi, spaziando dal pop al jazz.
La scalata al successo iniziò negli anni '70 con album come The Manhattan Transfer, Coming out, Pastiche, Extension e Mecca for moderns.
Ormai lanciati verso un successo planetario, nell'81 i Manhattan Transfer saranno il primo gruppo a vincere due Grammy Awards nelle categorie Pop e Jazz nel medesimo anno, cui seguiranno, nell'82 e nell'83, altri due Grammy Awards con Route 66 e Why Not! . Ma sarà il 1985 che li vedrà candidati ai Grammy in ben 12 categorie con Vocalese, primato superato solo da Thriller di Michael Jackson. Seguiranno altri successi discografici, da Brasil dell'87 a Vibrate del 2004, sino al recente The Chick Corea Songbook, con cui i Manhattan Transfer hanno voluto rendere omaggio al genio del grande Chick Corea.
Per la realizzazione del concerto si è particolarmente adoperata l'Amministrazione comunale di Sarmato che, con Pianello e altre 9 Municipalità della Valtidone, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, la Provincia di Piacenza, l'associazione Eventi musicali della Valtidone e Fondazione Libertà, ha recentemente dato vita alla Fondazione Valtidone Musica: ancora un grande evento per Sarmato, sede della Fondazione Valtidone Musica (ente promotore del Valtidone Festival, la cui organizzazione è affidata come sempre all'associazione culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani in collaborazione con Editoriale Libertà), per la realizzazione del quale è stato determinante anche l'apporto dato da Enel al Comune.
Ricordiamo anche che il Valtidone Festival rientra anche nel progetto-contenitore interprovinciale "Musica 412" della stessa Fondazione Valtidone Musica e dell'associazione culturale Tetracordo, rete di festival musicali itineranti lungo la ex-Strada Statale 412 della Valtidone. A proposito di "Musica 412": il concerto dei Manhattan Transfer è segnalato anche nel cartellone di Up-to-Penice ed il relativo tour è realizzato in co-produzione con l'associazione Arti e Corti di Milano nel contesto del progetto "Il Ritmo delle città".

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio