Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 10 Luglio 2011 - Libertà

Tutti i segreti delle Mura svelati dal Cineclub Cattivelli

I bastioni e la cinta, ma anche il castello "distrutto": i soci sono al lavoro con riprese e immagini d'epoca, il Dvd pronto a settembre

Un documentario che "racconti" ai piacentini attraverso immagini attuali e non, la storia e i segreti delle Mura. L'idea e la realizzazione del Dvd, che sarà presentato a settembre, è del Cineclub Piacenza G. Cattivelli.

di LUCIO BERTOLI
Piacenza rappresenta uno dei pochi centri in Italia ad aver mantenuto sostanzialmente la propria cinta muraria. I Bastioni che delimitavano la città furono fatti erigere dai Farnese e rappresentano, ad oggi, uno dei maggiori esempi di architettura militare del Rinascimento italiano. Le Mura di Piacenza hanno un valore storico, artistico e monumentale inestimabile. Eppure è un patrimonio che in tanti anni è stato trascurato sino a provocarne la sua parziale distruzione. Dei nove bastioni, tre sono scomparsi e i sei superstiti furono e sono oggetto di recupero, grazie agli interventi di personalità del mondo culturale e politico che ne hanno sottolineato l'enorme valore per la Città.
Molto è stato fatto, ma l'opera non è ancora conclusa. Necessitano, infatti, di ulteriori ingenti lavori: le "casematte", ad esempio, devono essere in gran parte portate alla luce e rese agibili.
Chi ha portato avanti in questi ultimi decenni le opere di pulizia e di recupero delle mura (reperendo i fondi necessari) è stato soprattutto Alberto Spigaroli, alla guida dell'Ente Restauro Palazzo Farnese e delle Mura Farnesiane. Al suo fianco, un personaggio che ne ha studiato a fondo la storia e ha seguito con vera passione il recupero: il generale Eugenio Gentile, che per circa 21 anni è stato direttore dell'Arsenale e del Polo di Mantenimento di viale Malta.
Poco è stato fatto per far conoscere ai piacentini la storia secolare di queste fortificazioni, una storia affascinante, ricca di eventi. Perciò non molti conoscono i drammi e le vicende vissute in queste Mura che circondavano la città per ben sei chilometri. E pochi sanno dell'esistenza al loro interno di un castello che, nel marzo del 1848, dopo la fuga degli austriaci dalla città, venne quasi totalmente abbattuto con le mine, e con l'aiuto dei cittadini, dal governo provvisorio del rinato Ducato di Piacenza.
«Il Cineclub Piacenza "G. Cattivelli" - spiega il presidente Giuseppe Curallo - fra i vecchi filmati della sua "Videoteca Piacenza Ieri", ha reperito interessanti immagini del Palazzo Farnese e delle Mura nello stato pietoso in cui erano 40/50 anni fa. Una riscoperta, anche di foto d'epoca, da parte di un suo socio, Luciano Marenghi, che ha attirato l'attenzione sulle Mura, per cui è stata organizzata una visita all'interno dell'Arsenale con una guida d'eccezione, lo studioso Eugenio Gentile. E proprio da questa occasione è nata l'idea del Cineclub di realizzare un documentario da mettere a disposizione degli studenti, di chi volesse approfondire la conoscenza di una delle più significative ricchezze monumentali di Piacenza, degli studiosi, delle comunità piacentine all'estero, desiderose di "sapere" (e di far sapere ai loro figli) di più sul nostro territorio».
Il Cineclub Piacenza "G. Cattivelli" ha quindi costituito una troupe che ha iniziato i lavori nell'autunno scorso sotto la guida di Luciano Marenghi e Silvano Tinelli. Un impegno notevole per la difficoltà di concentrare in 40 minuti una storia millenaria e per le problematiche connesse alla ricerca di immagini storiche.
I testi del filmato sono di Eugenio Gentile, le riprese video di Luciano Marenghi, Angelo Marchetta e Gianluigi Ruzzenenti, il quale ha anche curato le immagini aeree. Le foto aeree sono di Valter Sirosi, la voce fuoricampo di Giovanni Palisto. Regia e montaggio di Silvano Tinelli, autore di vari Dvd realizzati dal Cineclub, come I Musei di Palazzo Farnese, Il Collegio Alberoni. In video, le collaborazioni dell'architetto Marcello Spigaroli e del professor Fausto Fiorentini.
Il documentario è in avanzata fase di ultimazione e verrà presentato al pubblico nel prossimo mese di settembre. Sarà prodotto su numerosi Dvd dal Cineclub Piacenza G. Cattivelli, che provvederà a diffonderlo gratuitamente a scuole, istituzioni culturali italiane e straniere e alle comunità piacentine all'estero, grazie al sostegno del "Rotary", dell'Ente Restauro Palazzo Farnese e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
«L'attività del Cineclub di Piacenza - sottolinea infine il suo presidente Giuseppe Curallo - non si ferma nel periodo estivo. Continua con l'ultimazione (per la presentazione entro l'anno) dei documentari in lavorazione di altri due "gioielli" di Piacenza: "La Chiesa di San Giovanni in Canale" e "La Cappella di S. Caterina nella Chiesa di S. Giovann in Canale: la sua storia, il suo restauro"».

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio