Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 10 Luglio 2011 - Libertà

Castelsangiovanni, entro l'anno restyling dell'ingresso a villa Braghieri

Castelsangiovanni - Villa Braghieri si rifà il look. Partono infatti entro l'estate, per concludersi presumibilmente entro la fine dell'anno, i lavori di restyling che serviranno a dare nuova luce a tutto il comparto di ingresso della storica residenza che si trova alle porte di Castelsangiovanni per chi proviene da Piacenza. I lavori, finanziati grazie ad un contributo di 90 mila euro della Fondazione di Piacenza e Vigevano, interesseranno in modo particolare 5 stanze, ovvero l'atrio d'ingresso e le tre sale che si aprono di fronte (ovvero la sala cosiddetta degli arazzi, la sala degli stucchi e la sala des papiers peint), più tutto lo scalone che dall'ingresso conduce al piano superiore della villa. I lavori potranno partire dopo che nei giorni scorsi è arrivato il via libera al progetto da parte della Soprintendenza, la quale ha passato al vaglio tutti i dettagli del recupero messo a punto per conto del comune dall'architetto Marcello Spigaroli. Si tratta dello stesso professionista che da anni segue il recupero di villa Braghieri. Nello specifico il lotto di lavori che a breve prenderà il via è stato affidato a quattro differenti ditte locali, ognuna delle quali si occuperà di un intervento specifico relativamente alle opere murarie, impianti termici ed elettrici e da ultimo anche i serramenti che verrano anch'essi ristrutturati. Il progetto prevede ad esempio il recupero dei pavimenti delle sale che in più punti appaiono in cattivo stato. I materiali non verranno sostituiti ma verranno ristrutturati per mantenere il più possibile le fattezze originali. Anche i vecchi serramenti ed i portoncini che separano i vari ambienti verranno ristrutturati il più possibile per salvaguardare i materiali originali. E' prevista anche la sistemazione delle antiche tinteggiature e delle antiche pitture che ricoprono i muri. Allo scalone che porta al primo piano della residenza (sede tra l'altro del salone d'onore dove vengono organizzati convegni) verrà data nuova luce grazie alla ridipintura della volta e delle pareti. Gli impianti elettrici verrano sostanzialmente messi a norma cosiccome l'impianto termico che serve quel comparto della villa. Anche quando i lavori prenderanno il via non si prevedono chiusure della villa, motivo per cui la biblioteca comunale che si trova al suo interno dovrebbe continuare a garantire gli stessi orari di apertura al pubblico. Tra i lavori che invece ancora mancano all'appello si guarda adesso alla riqualifica di tutte le recinzioni esterne della residenza che necessitano di una completa ristrutturazione e che in alcuni punti sono state addirittura puntellate per il rischio di crolli.

mar. mil.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio