Domenica 22 Maggio 2011 - Libertà
Note per clarinetto, viola e pianoforte da Mozart a Schubert, a Tagliaferri
Oggi in San Cristoforo per il bibiena art festival
di ANNA ANSELMI
Sesto appuntamento oggi alle 17.30 nell'oratorio San Cristoforo, in via Angelo Genocchi, con il Baf - Bibiena Art Festival. Protagonista sarà ancora una volta la musica, con il concerto di Pietro Tagliaferri al clarinetto, Filippo Milani alla viola e Siro Saracino al pianoforte. In programma: Trio Kv 498 Kegelstatt-Trio di Wolfgang Amadeus Mozart, due brani (V - Romanische Melodie e VI - Nachtgesang) dagli Otto pezzi Op. 83 di Max Bruch e Märchenerzählungen Op. 132 di Robert Schumann, ossia quelli che vengono considerati i lavori più importanti mai scritti per la non comune formazione: clarinetto, viola e pianoforte. Ma al pubblico del Baf verrà offerta un'ulteriore chicca, con l'esecuzione di Air per clarinetto, viola e pianoforte, composta dal piacentino Pietro Tagliaferri, e dell'Elegy per clarinetto solo di Carlo Alessandro Landini, docente al conservatorio Nicolini. L'iniziativa è organizzata congiuntamente dal Gruppo Ciampi e da Progetto musica, con il contributo di Squeri associati e il sostegno di: Ministero per i beni culturali, Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Camera di commercio. Tagliaferri, autore del progetto Riverberi e da sempre interessato a un originale e arricchente dialogo tra il clarinetto, il sax e diverse formazioni, generi e ambiti musicali con una predilezione per il jazz, è dal 2008 regista e direttore artistico delle riprese dei concerti dell'Orchestra Filarmonica della Scala a opera di Musicom srl. È docente di ruolo di clarinetto al Conservatorio "Marenzio" di Brescia, nella sede distaccata di Darfo Boario Terme, dove Saracino è insegnante e coordinatore.