Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 29 Maggio 2011 - Libertà

«Vanno in scena le passioni»

Valentina Escobar dirige la pièce "Antonio e Cleopatra"

piacenza - Per la rassegna Pre/Visioni della stagione di prosa di Piacenza, mercoledì sera, 1° giugno, alle 21, al teatro comunale dei Filodrammatici (5 euro, posto unico), si propone lo spettacolo Antonio e Cleopatra. Passioni e poesie, frutto del laboratorio teatrale pratico intensivo condotto dalla regista Valentina Escobar del Piccolo di Milano, con gli studenti della classe 4° linguistico B del liceo "Gioia" di Piacenza.
«Ho pensato al laboratorio teatrale pratico intensivo - dice Valentina Escobar - credendo nel suo profondo valore formativo-creativo per ogni attore sia esso professionista, aspirante tale o semplice appassionato di teatro, e delle opportunità che esso dà di creare uno spettacolo». «Antonio e Cleopatra - intervengono gli studenti - per noi è stata un'esperienza forte, tra emozioni di varia natura e passioni. Quel 1° giugno che sembrava così lontano e carico dell'ansia dell'attesa, alla fine è arrivato fin troppo presto, quel 1° giugno per cui si è provato e riprovato, cercando di migliorare la dizione, che per noi era qualcosa di inconcepibile, di estraneo, imparando a muoversi in uno spazio con cui non avremmo mai immaginato di avere a che fare, indossando le maschere dei nostri personaggi che abbiamo provato a far rivivere, con tutte le soddisfazioni e le difficoltà che abbiamo incontrato lungo il cammino; credeteci, "it's a long way to the top"».
Con il capolavoro di Shakespeare (su drammaturgia, regia e scene della Escobar) si confronteranno sul palco i giovanissimi Alessia Avallone, Vittoria Burzi, Matteo Colombotti, Selene Fornaroli, Arianna Freschi, Cindy Gandolfi, Sara Guaragni, Mara Lazzarini, Giuseppina Loverre, Camilla Mannina, Aneta Nikolovska, Maria Renzino, Sofia Risoli, Francesco Rossi, Chiara Scarpanti.
Al centro della vicenda Cleopatra, sovrana d'Egitto, ma anche madre e donna innamorata di Antonio, triumviro romano sposato a Fulvia e Ottavia, uomo pubblico ed essere umano innamorato. Cleopatra non solo si preoccupa di tutelare e arricchire il suo potere, ma vuole conoscere a fondo la natura del suo amore.
Importanti coprotagonisti saranno Cesare, Lepido, Pompeo, Selene (figlia di Antonio e Cleopatra), Mardian che cerca invano di convincere la sovrana a non fare la guerra, Ottavia (sorella di Cesare), la Maga e le ancelle Charmian, Iras, Alexas e Diomede. «Tutti i giovani attori - precisa la regista - sono protagonisti, indipendentemente dal numero di battute, in nome di quell'armonia indispensabile per fare teatro, per creare e vivere».
Lo spettacolo è stato proposto al liceo "Gioia" da Teatro Gioco Vita nel programma "InFormazione Teatrale" 2011, sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'esperienza formativa si è articolata in quattro periodi di prove a partire dal dicembre scorso. Il copione è il risultato di una ricerca drammaturgica basata sul testo originale shakespeariano e sulla sceneggiatura del memorabile film dedicato a Cleopatra di Joseph Mankiewicz con Elisabeth Taylor e Richard Burton. La Escobar, operatrice teatrale, formatrice, attrice, aiuto regista di alcuni tra i più grandi maestri del teatro, ha curato anche i costumi con Stefania Coretti e la collaborazione di Tania Fedeli. Le luci e la fonica sono di Alessandro Gelmini, macchinista Davide Giacobbi.

Donata Meneghelli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio