Sabato 21 Maggio 2011 - Libertà
Cattolica, fino al 31 agosto bando per studiare economia all'estero
Da Boston a Puebla, le vie della doppia laurea
Per chi desidera intraprendere un percorso di management internazionale, collegato alla laurea in Economia aziendale dell'Università Cattolica, ecco la proroga del bando per il "double degree": riguarda le selezioni per le partenze dell'anno accademico 2012-1013 con destinazione: Boston-Usa, Breda-Olanda, Reims-Francia, Reutlingen-Germania, Puebla-Messico. Le domande si possono inoltrare sino al 31 agosto di quest'anno.
Sono 60 gli studenti che nell'anno 2010-2011 hanno già presentato la domanda per andare all'estero nell'anno accademico 2012-2013. La prima destinazione scelta dai giovani, che esprimono tre preferenze, risulta essere così ripartita: 20 studenti hanno scelto Boston negli Stati Uniti, 17 hanno optato per Breda, in Olanda, 8 per Lancaster in Gran Bretagna, 6 per Reims in Francia, 6 per Puebla in Messico, 3 per Reutlingen, in Germania.
Sono questi i sei paesi coinvolti in un programma di studi unico in Italia per struttura, titoli erogati e prestigio delle università coinvolte: il Progetto D-Dint (Doppio Diploma in Management Internazionale) con la riapertura del bando concede di accedere alla selezione a tutti gli studenti iscritti al primo anno di Economia presso qualunque sede universitaria.
Così, gli studenti selezionati trascorreranno due anni di studio, il loro 3° e 4° anno di corso, all'estero e conseguiranno alla fine automaticamente 3 titoli di studio: dall'Università Cattolica: laurea di primo livello in Economia Aziendale (Percorso Management Internazionale) più master di primo livello in management internazionale; dal partner estero: titolo di studio universitario locale, quale per esempio il "Bachelor of Science in International Business" negli Stati Uniti.
E' una grande opportunità, arricchita anche da significative borse di studio a copertura dei costi vivi di vitto e alloggio all'estero che gli studenti dovranno affrontare: oltre all'indubbio vantaggio di continuare a pagare le tasse universitarie qui in Italia, evitando così i "salati" costi (dell'ordine di decine di migliaia di euro) dei corrispondenti prestigiosi partner stranieri, gli iscritti al Double Degree usufruiranno di borse di studio erogate nell'ambito del progetto Socrates Erasmus e da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Lino Tollini e Camera di Commercio di Piacenza.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Università Cattolica del Sacro Cuore di PiacenzaServizio relazioni internazionali. Tel. 0523 599165 - fax 0523 599441, e-mail: elena.spinazzola@unicatt.it.