Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 21 Maggio 2011 - Libertà

Ultime lezioni per i bimbi in bicicletta

Dopo la festa a Gossolengo, il corso di sicurezza si sposta a Rivergaro e Gragnano

GOSSOLENGO - Il progetto sulla sicurezza stradale, portato avanti nelle scuole dalla polizia municipale dell'Unione Valtrebbia Valluretta, è alle fasi finali. Il primo dei tre cicli conclusivi, infatti, ha preso vita nel parco della Libertà di Gossolengo. Gli alunni delle classi quarte e quinte elementari del paese e di Quarto sono stati impegnati in un percorso ad ostacoli in bicicletta e nella risposta ad un quiz con domande sulle regole della strada.
«Gli studenti dell'ultimo e del penultimo anno delle elementari di tutte le scuole del territorio di nostra competenza - ha spiegato il comandante Paolo Giovannini - effettueranno un percorso in bicicletta durante il quale verificheremo gli errori commessi e le relative penalità. Al termine delle prove consegneremo un caschetto in regalo per ogni alunno di quarta elementare e una bicicletta alle classi quinte. Questo grazie al contributo offerto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano che teniamo a ringraziare».
Al parco della Libertà ha fatto capolino anche il sindaco Maria Bianchi che ha voluto salutare tutti i piccoli studenti che si sono lanciati con grande entusiasmo dentro questa avventura finale, nel verde del parco con i loro caschetti colorati. Gli agenti della municipale hanno accompagnato gli studenti durante tutto l'arco dell'anno insegnando loro le regole della strada, ma anche ad essere agili in sella ad una bicicletta e contestualmente aiutandoli a sviluppare le proprie capacità motorie. Gli incontri si sono sempre svolti in un clima gioioso che ha sicuramente favorito l'apprendimento da parte dei ragazzi. Il servizio che la polizia municipale svolge ormai da diversi anni su tutti e sette i Comuni di sua competenza è molto apprezzato dalle amministrazioni locali in quanto guarda, in un colpo solo, a due dei temi più importanti per la comunità: i giovani e la sicurezza. Questo momento conclusivo del progetto, come sottolinea il comandante Paolo Giovannini, «serve ai ragazzi per riflettere sugli errori commessi durante le prove perché si rendano conto che osservare le regole della strada e viaggiare in sicurezza è fondamentale per evitare incidenti e pericoli». Le prossime tappe di questo ciclo conclusivo si svolgeranno a Rivergaro martedì 31 maggio (parteciperanno anche gli studenti di Niviano) e a Gragnano il giorno seguente, mercoledì 1 giugno. Sempre presenti a sorvegliare sull'incolumità degli alunni le Pubbliche assistenze. A Gossolengo hanno dato il loro supporto i volontari della Sant'Agata.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio