Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 21 Maggio 2011 - Libertà

L'oro requisito in Italia dai tedeschi: ne parla un libro tra storia e leggenda

Oggi in Fondazione l'autore Aurelio Santopadre

piacenza - Centoventi tonnellate d'oro. Fu questa la quantità di preziosi lingotti requisita dai tedeschi alla Banca d'Italia dopo l'8 settembre 1943. A guerra finita, le truppe Usa ne recuperarono una parte, circa 64 tonnellate, nascoste in una miniera di sale vicino alla cittadina di Merkers in Turingia, dove l'esercito americano ritrovò oro e opere d'arte trafugate dai nazisti che pensavano così di mettere al riparo il tesoro dai russi in avanzata su Berlino. Ulteriori due tonnellate della riserva aurea italiana furono scovate dagli inglesi nel Land settentrionale dello Schleswing-Holstein, mentre altre cinque tonnellate affiorarono in Austria. Del resto, circa 950 chilogrammi, si ignora che fine abbia fatto.
Naturalmente sono fiorite da subito tante ipotesi sulla possibile localizzazione, che secondo alcuni potrebbe celarsi nelle grotte carsiche nella zona del monte Soratte, non lontano da Roma. Da questo affascinante intrigo di storia e leggenda è partito Aurelio Santopadre per offrire una sua risposta al mistero nel romanzo Il Tesoro di Sant'Oreste, edizioni Sabinae, che verrà presentato oggi alle ore 17.30 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia, 12, dall'autore e da Fausto Frontini. Sono previsti intermezzi musicali. La vicenda narrata da Santopadre è frutto di fantasia, eppure la voce che i tedeschi in ritirata avessero potuto occultare l'oro nelle viscere del territorio laziale venne accreditata anche ufficialmente, tanto che ci furono ricerche promosse dal governo italiano con uomini e mezzi del genio militare, ma senza esito.

an. ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio