Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 1 Giugno 2011 - Libertà

Fofi ricorda Langer alla Fondazione con il suo volume "Il viaggiatore leggero"

piacenza - «Se si dovesse chiudere in una formula ciò che Alex Langer ci ha insegnato, essa non potrebbe che essere: piantare la carità nella politica. Proprio piantare, non inserire, trasferire, insediare. E cioè farle metter radici, farla crescere, difenderne la forza, la possibilità di ridare alla politica il valore della responsabilità di uno e di tutti verso la "cosa pubblica", il "bene comune", verso una solidarietà tra gli umani e tra loro e le altre creature». Così Goffredo Fofi, nella premessa al volume Il viaggiatore leggero, introduce la figura di Alexander Langer (1946-1995), i cui scritti sono stati raccolti nel libro postumo ora ripubblicato da Sellerio, che verrà presentato questa sera alle ore 21 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia, 12. Insieme al critico Fofi, interverranno: Lanfranco Bolis, amico e compagno di militanza di Langer, e Gianni D'Amo, dell'associazione politico-culturale Cittàcomune presieduta da Piergiorgio Bellocchio e organizzatrice dell'iniziativa.
Il viaggiatore leggero, che comprende testi di Langer dal 1961 al 1995, permette di riscoprire il pensiero dell'uomo politico e ambientalista altoatesino, attraverso una selezione curata da Edi Rabini e Adriano Sofri, articolata per percorsi tematici, all'interno dei quali gli scritti sono disposti cronologicamente, consentendo così di valutare anche l'evoluzione di certe prese di posizione su argomenti comunque molto attuali, dalle questioni etiche sollevate dalle frontiere della ricerca scientifica alla crisi dei modelli di comportamento della società dei consumi, dal pacifismo di fronte alle efferatezze e distruzioni dei nuovi conflitti alla discesa in campo di forze politiche capaci di intercettare le aspirazioni della maggioranza degli italiani desiderosi almeno di "un'iniezione di ottimismo per andare avanti".

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio