Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 1 Giugno 2011 - Libertà

Dal 17 giugno al 15 ottobre. Il cartellone si divide in due filoni: "classica" ed "etnica/jazz". In programma anche Delorko, Magicaboola e Voltagabbana

pavia - Torna "Up-to-Penice", il festival musicale itinerante del Pavese orientale, promosso ed organizzato dall'associazione culturale Tetracordo di Stradella in collaborazione con la Provincia di Pavia. Diretto artisticamente da Livio Bollani, si sviluppa lungo la ex-Strada Statale 412 della Valtidone, dal Basso Pavese all'Alto Oltrepò, e rientra nel progetto-contenitore interprovinciale "Musica 412" della Fondazione Val Tidone Musica e di Tetracordo. L'edizione 2011 di "Up-to-Penice", di cui La Provincia Pavese è media partner, toccherà e verrà realizzata in collaborazione con i Comuni di Villanterio, Inverno e Monteleone, Miradolo Terme, Zavattarello e Romagnese, oltre a Sarmayo. "Up-to-Penice" sarà collegato anche al circuito regionale de "Il ritmo delle città", rete per la divulgazione del jazz e della musica colta contemporanea in Lombardia sviluppata dall'Associazione Arti e Corti di Milano in partenariato con Tetracordo, patrocinata dalla Regione Lombardia e sostenuta da Fondazione Cariplo. "Musica 412" è un cartellone di festival musicali itineranti lungo la ex-Strada Statale 412 (oggi Strada Provinciale 412) con cui si è voluto creare un nuovo sistema culturale locale, mettendo in rete un festival per ciascuna delle 4 province attraversate dalla cosiddetta "Strada della Val Tidone" (Milano, Pavia, Lodi e Piacenza). Enti promotori sono la Fondazione Val Tidone Musica e Tetracordo, soggetti che già collaborano in provincia di Piacenza all'organizzazione degli "Eventi musicali internazionali della Val Tidone" (Concorsi internazionali di musica, Valtidone Festival e Valtidone Summer Camp).
"Musica 412" nasce dall'esigenza degli enti promotori di individuare aree a cavallo tra la Lombardia e l'Emilia Romagna con una comune identità culturale, onde consolidare un sistema di relazioni su cui basarsi per la definizione di specifiche strategie di sviluppo, anche in vista dell'imminente scadenza di Expo 2015. Il progetto è partito lo scorso anno dalle due province maggiormente "interessate" dalla ex Statale della Val Tidone, Pavia e Piacenza: le due rassegne costituenti il cartellone dell'edizione 2011 della kermesse sono - per la provincia di Pavia - "Up-to-Penice" e - per Piacenza - il Valtidone Festival.
Suddiviso in due filoni tematici ("Up-to-Penice Classica" e "Up-to-Penice Etnica/Jazz"), il cartellone sarà caratterizzato dalla compresenza di artisti celebrati e giovani promesse del panorama musicale internazionale. Il filone etno/jazzistico sarà nobilitato dalla presenza di artisti del calibro dei Manomanouche, il più importante gruppo italiano di gispy-swing i cui membri costituiscono la colonna portante dell'orchestra di Paolo Conte (i Manomanouche tributeranno un omaggio al genio di Django Reinhardt nella cornice mozzafiato del castello di Zavattarello il 9 luglio alle 21.15, ingresso a offerta); del pianista austro-tedesco Ratko Delorko (l'8 ottobre alle 21.15 nella chiesa parrocchiale di Inverno), collezionista di pianoforti ed artista eclettico capace di passare dai Quadri di Mussorgsky alla Filarmonica di Berlino alle proprie musiche in una cava di ghiaccio in Austria, da un recital davanti a 2000 persone a Pechino ad un Gershwin Party sotto al sole della Florida, dall'orchestra sinfonica di St. Martin in the Fields ad un poker di concerti a Kuala Lumpur (Delorko proporrà il suo progetto a cavallo tra classica e jazz, da Haendel a Gershwin e Chick Corea); della Magicaboola Brass Band, scatenatissima band itinerante e da palco premiata ed invitata ad esibirsi nei più importanti festival d'Europa (il 21 agosto alle 17 alla Tenuta Penicina di Romagnese); di Canto Antico (il 10 luglio alle 21.15 nel Cortile del Castello a Villanterio), gruppo che propone i ritmi ipnotici della pizzica e degli altri ritmi dell'Italia del Sud, miscelando il linguaggio della tradizione a suggestioni musicali nuove e dando vita ad un panorama sonoro contaminato, più aperto alla world music.
In ambito classico l'evento clou sarà rappresentato dal concerto inaugurale del Moscow Rachmaninov Trio (il 16 giugno alle 21.15 nella chiesa parrocchiale di Monteleone), ensemble cameristico tra i più quotati a livello internazionale capitanato da MIkhail Tsinman, konzertmeister del Teatro Bolshoi di Mosca. Tornerà poi a grande richiesta il Quintetto Voltagabbana (il 15 ottobre alle 21.15 nella chiesa parrocchiale di Miradolo Terme) con il suo progetto sulle tradizioni popolari nella musica colta, ispirato all'opera di Bela Bartok e rappresentato per la prima volta proprio lo scorso anno in occasione della prima edizione di "Up-to-Penice"
C'è infine da segnalare il grandissimo evento il 6 luglio alle 21.15 in piazza Roma a Sarmato, co-produzione straordinaria che realizzerà il punto di convergenza di Valtidone Festival e "Up-to-Penice", con i Manhattan Transfer al confine tra le province di Piacenza e Pavia, sotto alle mura del Castello di Sarmato (Piacenza, Spazio Rotative in caso di maltempo).
Lo spettacolo dei Manhattan Transfer sarà l'unico a pagamento (informazioni su www. valtidone-competitions. com/biglietti); per tutti gli altri è previsto l'ingresso gratuito o ad offerta.

Stefania Nix

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio