Mercoledì 1 Giugno 2011 - Libertà
L'epopea musicale del Trio Lescano con Giorgio Bozzo in Fondazione
Oggi l'incontro
piacenza - Si chiamano Alexandrina, Judit e Kitty Leschan: erano le "topoline dell'Eiar", ma per tutti erano il Trio Lescano, le sorelle che hanno fatto la storia della radio e della canzone degli anni Trenta grazie a brani brillanti e cantabili come Tulipan e Maramao perché sei morto. Su quelle storie e su quelle canzoni è scesa per lungo tempo una spessa coltre di silenzio: difficile e forse persino spinoso recuperare il pregio musicale di un periodo storico che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese. È prevalsa la necessità di dimenticare fino all'avvento delle Sorelle Marinetti: è stato proprio questo raffinato trio vocale en travesti a riportare sotto i riflettori i successi delle Lescano e l'epopea swing della radio.
A ripercorrerne le vicende, ma soprattutto a tracciare la storia delle "topoline dell'Eiar", sarà proprio il produttore delle Sorelle Marinetti Giorgio Bozzo: è lui infatti il protagonista dell'incontro in programma oggi alle 17.30 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'evento, organizzato dall'associazione "Cineroad", sarà presentato dal critico Enzo Latronico: a lui toccherà guidare un incontro che, a giudicare dalle premesse, sembra riservare parecchie sorprese. Del resto già la straordinarietà di Bozzo parla chiaro: produttore, talent scout, autore televisivo, giornalista, ma soprattutto studioso del Trio Lescano sul quale sta scrivendo una biografia, Bozzo ripercorrerà le tappe artistiche delle sorelle dal 1936, anno in cui il Trio sfondò in Italia, al 1943, quando dopo l'arresto dovuto alle leggi razziali (la madre delle Lescano era ebrea) le tre artiste furono costrette a fuggire, nonostante l'ammirazione nutrita dal duce per il loro repertorio. La parabola del Trio Lescano sarà dunque raccontata con una particolare attenzione per la parte più "drammatica" della vicenda, quella degli ultimi anni di esibizioni italiane: Bozzo proporrà una ricerca minuziosa, che lo ha impegnato negli Archivi di Stato di Torino e di Genova, e farà sentire il primo disco inciso dal Trio e un'intervista rilasciata dalla maggiore delle sorelle, Alexandrina, sepolta fra l'altro poco lontano da Piacenza, a Salsomaggiore. Proprio nella piccola cittadina parmense le Sorelle Marinetti si sono esibite circa un mese fa: «L'incontro di oggi si riallaccia idealmente a quella performance incentrata sull'epopea radiofonica» ha commentato Latronico, «anche in questo caso infatti raccontare del Trio offre l'occasione per parlare delle avventure della radio di quegli anni».
Parab.