Mercoledì 1 Giugno 2011 - Libertà
L'educazione stradale inizia da piccoli: lezioni speciali della polizia municipale
Per alunni delle elementari di Rivergaro, Niviano e Travo
rivergaro - Erano in 130, tutti con il caschetto in testa e in sella alle loro bici. Così, ieri mattina sulla Rive di Sant'Agata a Rivergaro, si presentavano gli studenti delle classi IV e V elementari del paese, di Niviano e di Travo. Erano pronti, insomma, per affrontare il percorso ad ostacoli preparato dalla Polizia Municipale dell'Unione Valtrebbia Valluretta a conclusione del progetto sicurezza che li ha accompagnati durante tutto l'anno scolastico. Prima di iniziare, però, un piccolo intervento delle autorità presenti «ad ognuno di voi, studenti delle classi quarte - ha detto il sindaco di Rivergaro Pietro Martini - sarà donato un caschetto protettivo per andare in bicicletta. Mi auguro che lo indosserete, oltre a questa mattina, anche quando andrete la domenica a fare una biciclettata con i vostri genitori e ogni qualvolta inforcherete la vostra bici. La prova che state affrontando è un po' come l'esame di guida che farete quando avrete diciotto anni, impegnatevi molto seriamente». Il vice sindaco di Travo, Roberta Valla, ha invece posto l'accento sulla prevenzione «ragazzi non sottovalutate l'importanza del progetto a cui state prendendo parte, le strade sono molto trafficate e conoscere le regole della sicurezza stradale è assolutamente fondamentale. Credo sia un bene che questo percorso di prevenzione sia partito proprio con gli studenti più piccoli». La Valla e Martini, all'unisono con i consiglieri Emilietto Gazzola e Girolamo Polenghi, hanno poi ringraziato le insegnanti e le forze della Polizia Municipale per l'impegno profuso nel corso del progetto sicurezza. Come ricordava Martini agli studenti delle classi quarte sarà donato un caschetto «dobbiamo ringraziare la Fondazione di Piacenza e Vigevano per il contributo che ci ha dato- ha spiegato il comandante Paolo Giovannini - sempre grazie a loro riusciremo a donare una bicicletta ad ogni classe quinta». La fase finale del progetto sicurezza è stata contraddistinta anche da una prova teorica «gli studenti devono rispondere a dei quiz sulle regole della strada- ha spiegato l'ispettrice Barbara Tagliaferri - devo dire che se la cavano abbastanza bene anche se insiste qualche problema con la segnaletica stradale. Tra i bambini presenti oggi troviamo anche le due classi di Niviano che hanno partecipato all'ultima tappa del progetto "Pinocchio in bicicletta"». I premi saranno consegnati la prossima settimana, di classe in classe, direttamente dalla Polizia. Questa mattina, invece, ultimo appuntamento in quel di Gragnano per le fasi finali.
nico