Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 19 Aprile 2011 - Libertà

Elena Sichel sull'Italia unita e le nuove tendenze d'arte

Oggi in Fondazione

piacenza - Oggi alle 17.30 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia 12, si terrà la conferenza di Elena Sichel su "L'Italia unita: arte ufficiale e nuove tendenze", con la quale si concluderà la serie di incontri "Immagini del Risorgimento", organizzato in occasione del 150° anniversario dell'unità del nostro Paese.
Il percorso si focalizzerà sul periodo successivo al 1861, per vedere come gli artisti hanno testimoniato nelle loro opere le luci e le ombre che hanno accompagnato il processo di formazione dello Stato unitario, con capitale prima Torino, poi Firenze e, infine, dopo il 1870, Roma. «La storia del Risorgimento - osserva Sichel - è anche costruzione di una mitologia», che si esprime nei grandi cicli decorativi ispirati a temi celebrativi all'interno degli edifici pubblici (con il contributo, per esempio, di Umberto Boccioni e Giacomo Balla), ma anche nella politica degli "sventramenti" che ridisegnano nella seconda metà dell'Ottocento il volto dei principali centri storici urbani, con interventi particolarmente eclatanti a Firenze e a Roma.
I pittori registrano tanti aspetti della società che si va trasformando. «Quando Giovanni Fattori pone al centro di un famoso quadro, Il carro rosso, proprio questo mezzo del lavoro agricolo trainato dai buoi, ci segnala il profondo cambiamento avvertito nelle campagne. Le nuove leggi non lasciavano infatti spazio alla mezzadria, che subirà una forte crisi».
Se tanti pittori avevano aderito con entusiasmo agli ideali patriottici, scendendo anche direttamente sul campo di battaglia, la successiva evoluzione politica non sarà per tutti motivo di soddisfazione. Gli scapigliati lombardi manifesteranno apertamente il loro disagio, ma sintomi di delusione - commenta Sichel - si possono leggere anche nei dipinti del garibaldino Giuseppe Abbati o di Silvestro Lega.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio