Sabato 30 Aprile 2011 - Libertā
"Zanella", il gala dei vincitori
Prima la piacentina Bisi, poi Pellegatta e Fabbri
piacenza - Si conclude con il concerto dei premiati, martedi 3 maggio 2011 alle 21 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il concorso strumentale regionale intitolato a "Zanella", pianista e compositore originario di Monticelli.
Il concorso č stato organizzato sotto la direzione artistica del maestro Fabrizio Garilli, giā direttore del "Nicolini", con il Comune di Monticelli in collaborazione col "Nicolini", il contributo di Comune e Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Autostrade Centro Padane e Rotary Piacenza Farnese ed il patrocinio della Regione. L'iniziativa č destinata agli strumentisti cha frequentano i corsi superiori del vecchio ordinamento, i corsi triennali e biennali istituiti con la legge di riforma dei Conservatori e Accademie d'arte e ai diplomati e laureati nell' anno accademico 2010-2011. Scopo dell'originale iniziativa č segnalare giovani talenti meritevoli di essere premiati sia con un contributo per il proseguimento degli studi sia con momenti di visibilitā. Tutte le istituzioni musicali regionali hanno aderito. Il concorso č articolato in due fasi: una prima selezione, tenuta nelle sedi degli istituti partecipanti, che hanno poi segnalato il candidato per la prova finale del 9 aprile in Conservatorio. La commissione, presieduta dal maestro Ernesto Schiavi, direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica della Scala, era costituita dal maestro Fabrizio Garilli, direttore artistico, da un rappresentante dell'orchestra "Toscanini" Viktoria Borissova e Manuela Dalla Fontana ("Nicolini"), Francesco Ferrarini ("Peri" di Reggio Emilia), Roberto Ricciardelli (Conservatorio di Bologna), Stefania Betti (Conservatorio di Cesena). E' stato sottolineato, da parte del maestro Ernesto Schiavi e da tutti i giurati, l'alto livello tecnico-musicale espresso dai candidati; i primi classificati risultano infatti vincitori di numerosi concorsi nazionali e in possesso di curriculum artistici di rilievo.
La commissione, a conclusione della prova finale, ha assegnato il 1° premio a Maria Bisi del Conservatorio di Piacenza, il 2° premio a Maria Grazia Pellegatta dell'Istituto di studi superiori di Modena-Carpi e il 3° premio a Kim Fabbri del Conservatorio di Ferrara.
Il programma della serata conclusiva prevede l'esecuzione di brani appartenenti al periodo romantico, in particolare: di Schumann Kreisleriana op 16 (n. 1 -4- 5- 7) e Albeniz El Puerto da Iberia, composizioni presentate da Maria Bisi; di Rachmaninov Preludio op 23 n. 7, Chopin Polacca -fantasia op. 61 eseguite da Pellegatta e Liszt Apres une lecture de Dante tratto da Anni di pellegrinaggio eseguito da Kim Fabbri. Al termine delle esecuzioni delle prime tre classificate verranno consegnati i premi istituiti da enti e associazioni. Il 1° premio č offerto dal Comune di Monticelli, il secondo dalla Fondazione e il terzo premio dal Rotary Farnese. Menzione speciale a una giovane violinista.
Infine, l'Ensemble di flauti del "Nicolini" (Matteo Cagno, Alice Catania, Federica Poletti e Giorgia Natale) eseguirā il Quartetto per 4 flauti in La maggiore di Giulio Briccialdi (1818-1881). La serata sarā dedicata all'Admo.
Stefania Nix