Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 29 Aprile 2011 - Libertà

Da Olivier a Branagh, Amleto al cinema: ultimo incontro del ciclo curato dalla Merli

piacenza - Amleto fra teatro e cinema, con l'opera di Shakespeare proposta e analizzata in un collage di frammenti tratti da due versioni cinematografiche storiche, quella firmata da Laurence Olivier nel 1948 e quella diretta da Kenneth Branagh nel 1996.
Ultimo appuntamento al Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, stamane alle ore 9.15, del progetto Walking Shadows - Il teatro di Shakespeare dal palcoscenico al grande schermo, un laboratorio sul rapporto fra teatro e cinema rivolto alle scuole superiori e curato dall'esperta Chiara Merli, organizzato da Teatro Gioco Vita nell'ambito del programma InFormazione Teatrale, proposto con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Hamlet firmato da Laurence Olivier fu premiato con ben 5 Oscar ed è tutt'ora considerato uno dei migliori adattamenti cinematografici di testi di Shakespeare. L' Amleto diretto da Branagh, prima versione completa della tragedia mai portata sullo schermo, è un kolossal sulla più grande tragedia del teatro moderno (nonché una delle più lunghe), riscritta cambiando solo poche virgole che comunque non intaccano minimamente l'originale. Branagh inoltre modella il suo istrionico Amleto sulla performance che ne diede nel 1948 il mito Laurence Olivier. L'incontro, rivolto agli studenti delle scuole superiori, prevede un'introduzione ai film e la visione e l'analisi di alcune sequenze dei film funzionali ad individuare i punti di contatto e le differenze tra testo drammaturgico, letterario e filmico. Il laboratorio vuole da un lato infatti fornire strumenti utili alla conoscenza dei fondamenti del linguaggio cinematografico, dall'altro guidare gli studenti alla conoscenza approfondita di opere letterarie di grande interesse. Il percorso si era aperto in marzo con un capolavoro come il Macbeth diretto e interpretato da Orson Welles, appuntamento preceduto da un incontro propedeutico con gli studenti nel corso del quale Chiara Merli ha illustrato il rapporto tra teatro, cinema e letteratura, mettendo a fuoco gli elementi essenziali della relazione tra Shakespeare e il cinema.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio