Giovedì 28 Aprile 2011 - Libertà
Dedicato a Giovanni Paolo II
La Cappella musicale "Maestro Giovanni" domani in Cattedrale. Il concerto promosso da Domus Justinae per celebrare la beatificazione del pontefice
piacenza - A Piacenza giunse il 5 giugno del 1988, accolto con un calore che poche volte i piacentini hanno dimostrato. Quella visita di Giovanni Paolo II, in fondo mai dimenticata dalla città, trova un degno "seguito" in un concerto organizzato per celebrare la beatificazione del "papa del sociale": l'evento, promosso da Domus Justinae in collaborazione con l'Associazione Commercianti e Residenti di Piacenza, Radici e Futuro, Anspi Domus, Comune e Provincia di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano, è in programma domani alle 21 in Cattedrale (ingresso gratuito).
«Non a caso lo abbiamo definito concerto spirituale» ha spiegato Tiziano Fermi di Domus Justinae durante la presentazione dell'iniziativa svoltasi in municipio alla presenza dell'assessore Paolo Dosi e dei presidenti di Anspi Domus e Associazione Commercianti e Residenti Michele Argenti e Paolo Corvi Mora, «perché con questo evento vogliamo omaggiare non solo la figura di un grande pontefice, ma anche l'uomo di cultura. Sarà una riflessione sia sul versante spirituale di Giovanni Paolo II, sia su quello umano: per questo motivo proporremo un programma variegato che accanto alla musica sacra prevede anche un repertorio più contemporaneo con alcuni brani dell'organista Massimo Berzolla, oltre che la declamazione di testi inerenti temi specifici come l'Eucarestia e la Croce».
Protagonista della serata, che di fatto apre in città gli eventi inerenti alla celebrazione della beatificazione di Giovanni Paolo II (prevista il 1° maggio), sarà la Cappella Musicale "Maestro Giovanni" diretta da Berzolla e composta da Angela Albanesi, Domenica Cifariello, Ilaria Italia, Paola Gandolfi, Alessandra Gentile, Paola Giovannacci, Dionilla Morlacchini, Anna Solinas, Lucia Tagliaferri, Paolo Astorri, Matteo Bellotto, Antonio Cerreto, Paolo Cobianchi, Mario Galli, Flavio Polloni, Fabio Torrembini e Pierandrea Veneziani; ad accompagnare la formazione corale sarà il sax soprano di Pietro Tagliaferri.
Il programma della serata prevede 1. ère Gymnopedie di Eric Satie, i canti gregoriani Quem quaeritis, Resurrexit e Ave maris stella alternatim, About Kyrie XI Orbis factor per sax solo di Pietro Tagliaferri, Penas di Beatrix Corona, Chiquilin de Bachin di Astor Piazzolla, Trois beaux oiseaux du Paradis di Maurice Ravel, gli spiritual I can tell the world e Steal away, The Lord's prayer di Albert Hay Malotte, Laus trium puerorum di Fosco Corti, L'angil dal Dom e In manus tuas, Domine di Massimo Berzolla, De Ave Maris Stella per sax solo di Patrizio Marrone, Ave Maria di Bruno Bettinelli, O Domine Jesu Christe di Tomas Luis da Victoria, Benedicam Dominum di Antonio Liotti e Amazing grace di John Newton.
Betty Paraboschi