Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 30 Aprile 2011 - Libertà

Cinque posti per malati in stato vegetativo

da maggio all'hospice di borgonovo Sarà la prima struttura di questo tipo aperta nella nostra provincia

Borgonovo - Sarà inaugurato all'inizio del mese di maggio all'interno dell'istituto Andreoli di Borgonovo il primo nucleo in grado di accogliere pazienti cosiddetti gracer. Si tratta di persone ridotte in stato neurovegetativo causato ad esempio da cerebrolesioni acquisite oppure da malattie neurologiche che sono arrivate in fase avanzata. Fino ad oggi non esistono in tutta la provincia di Piacenza strutture dedicate a questo tipo di pazienti che per forza di cose sono ad oggi ricoverati in case protette, reparti ospedalieri per la lungodegenza ecc. A partire dal prossimo mese l'Andreoli di Borgonovo offrirà invece loro una struttura adeguata in cui poter essere ospitati.
Il nuovo reparto sarà dotato di cinque posti ricavati al piano rialzato (sulla sinistra dell'ingresso) dove fino a poco tempo fa era presente una parte dell'hospice, i cui posti saranno invece tutti spostati al piano superiore. Il nuovo nucleo per pazienti gracer è stato infatti ricavato all'interno dei lavori di ampliamento dell'hospice, i cui posti sono stati portati dai precedenti dieci agli attuali tredici. In realtà dei tredici posti solo otto, una volta ultimato il cantiere, rimarranno all'hospice (anche in vista del ridimensionamento dovuto all'apertura dell'hospice di Piacenza) mentre gli altri cinque saranno per l'appunto destinati al nuovo nucleo che aggiungerà un ulteriore servizio a quelli già attualmente presenti all'interno dell'Andreoli di Borgonovo (che già ospita casa protetta, centro socio riabilitativo, laboratorio occupazionale, hospice ecc.).
Per poter ampliare l'hospice è stato necessario riorganizzare gli spazi ricavati da alcune stanze che erano già presenti al piano rialzato e al primo piano e che prima venivano utilizzate per altri scopi. E' stato necessario anche utilizzare alcuni spazi che "sconfinavano" nell'ala dove si trova il Csr e che sono stati anch'essi ristrutturati.
Una volta ultimato il cantiere, che è ormai in dirittura di arrivo, gli otto posti dell'hopisce di Borgonovo destinati ai malati oncologici saranno quindi trasferiti tutti al piano superiore mentre al piano rialzato troverà casa il nuovo nucleo gracer.
I lavori vengono eseguiti da una ditta pavese che ha vinto l'appalto di 140mila euro. L'intervento è stato finanziato in buona parte - 80mila euro - dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e per la parte restante con fondi propri dell'Asp Azalea - in tutto 35 mila euro - e con un contributo - di 25 mila euro - dell'associazione Amici dell'hospice che da anni opera a favore della struttura borgonovese.
Una volta ultimato il cantiere partirà la trafila necessaria per il cosiddetto "accreditamento" della struttura, indispensabile per ottenere il convenzionamento pubblico.

Mariangela Milani

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio