Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 3 Maggio 2011 - Libertà

«Piacenza Primogenita, mettiti seduta»

"Diluvio" di sedie fai-da-te per occupare la piazza. Mannina: la lezione civica più bella. INSEDIAMENTO Conto alla rovescia per l'evento del 150° (il 10 maggio) al quale aderiscono 1.200 studenti. Invito ai cittadini

Sedie. Simbolo di qualcosa che resta ben piantato al suolo, un potere grande o piccolo da esercitare e che esige un suo spazio. Sedie per riprendersi un'idea civile: l'Italia è nostra. E' casa nostra. E piazza Cavalli la rappresenta al meglio. Con questo spirito si va preparando per martedì 10 maggio una delle più curiose performance che Piacenza abbia visto, per festeggiare i 150 anni d'Italia. E' in arrivo un vero e proprio "diluvio" di sedie decorate con il tricolore e la citazione del primo articolo della Costituzione.
25 scuole Ci sono venticinque scuole tra elementari e superiori che stanno operando alacremente in questa direzione, 1.200 studenti invaderanno la piazza. Le scuole: per il 2° Circolo: Alberoni, San Lazzaro e Mazzini; del 4° Circolo: 2 Giugno, Caduti sul Lavoro e De Amicis; del 5° Circolo: Vittorino Da Feltre; del 7° Circolo: Pezzani, 25 Aprile e Borgotrebbia; dell'8° Circolo: con Don Minzoni e Carella; le medie Faustini, Frank e Calvino; infine le superiori Cassinari, Romagnosi-CasalI, Colombini, Gioia, Tramello, Respighi, San Benedetto, San Vincenzo, Marconi e Gazzola.
Al mattino del giorno che ricorda l'annessione di Piacenza, prima in Italia, al regno del Piemonte nel 1848, il Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea costruirà la sagoma dell'Italia, dentro il tracciato i partecipanti - anche semplici cittadini - possono portare la loro sedia artisticamente interpretata (o no) per lanciare un significato preciso.
il popolo sovrano «E' una manifestazione di appartenenza - spiega la portavoce dei promotori, Rosarita Mannina - per tornare ad affermare che la Repubblica democratica è fondata sul lavoro e la sovranità appartiene al popolo. Il Comune di Piacenza e la Fondazione hanno condiviso il progetto». Centinaia di ragazzi stanno lavorando alle sedie ma anche cittadini e associazioni: «E' un modo per dire "ci sono", mi prendo spazio nella mia città. Sono convinta che molta gente si presenterà con la sua sedia, sarà uno spettacolo diverso dal solito, divertente, la più bella lezione di educazione civica». Anche con vere opere d'arte, come quelle firmate dall'istituto Gazzola e architetture avveniristiche (dall'Istituto Tramello). Si sa della sedia "abbigliata" da libri ideata in ambienti universitari, della poltroncina realizzata dall'Istituto Vittorio Emanuele.
Quartiere Roma Anche l'Agenzia di Sviluppo Quartiere Roma ha deciso di prendere parte al progetto "Insediamento", portando in piazza la multiculturalità e l'arte. Ecco sedie realizzate in parte da rappresentanti di differenti comunità straniere e in parte da artisti del progetto Musa (movimento urbano sviluppo e arte). Gli stranieri realizzeranno la loro sedia inserendo il primo articolo della costituzione tradotto nella loro lingua di appartenenza a cui poi aggiungeranno forme, colori e oggetti provenienti dalle culture dei loro paesi d'origine (fra i quali Magreb, Senegal, Colombia, Burkina Faso, Iran). Gli artisti lavoreranno soprattutto sull'idea di arte quale strumento di comunicazione culturale, storica e sociale. Diversi animatori aiuteranno le scuole ad affluire in Piazza Cavalli e ad insediarsi. Speaker degli eventi collegati (predisposti dal Comune) sarà Barbara Negrelli di Radio Sound, affiancata da due jolly d'eccezione: il regista Luciano Capponi e Francesco Salvi.

Patrizia Soffientini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio