Martedì 3 Maggio 2011 - Libertà
Tre giorni di conferenze, letture e spettacoli
Il programma della manifestazione dal 13 al 15 maggio. Venerdì un'anteprima
piacenza - Ecco il calendario dell'edizione 2011 di Piacenza Teologia, dal titolo "Questo è il mio corpo", in programma da venerdì 13 a domenica 15 maggio con un'anteprima questo venerdì.
6 maggio: alle 21 al seminario vescovile, in via Scalabrini 67 a Piacenza, don Dario Cornati interviene sul tema "Cosa può un corpo? ".
13 maggio: alle 18.15 nella chiesa di San Sisto (via San Sisto 9/B), dopo il saluto del vescovo di Piacenza-Bobbio Gianni Ambrosio, don Cesare Pagazzi della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale tiene una lectio magistralis su "Edificare il corpo". Alle 21 al Teatro dei Filodrammatici (via Santa Franca 33) è in programma la lettura scenica Fame d'amore diretta da Lorenzo Loris con Sabina Negri, Stefano Mistura e Luca Garlaschelli.
14 maggio: alle 10 al seminario vescovile Alberto Gromi e Irene Kajon dell'Università La Sapienza di Roma leggono e commentano il Cantico dei Cantici nell'incontro "Corpo d'amore". Al cinema teatro centro parrocchiale "M. Orsola" di Roveleto di Cadeo alle 17.30 è previsto l'intervento del presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo don Dario Viganò su "Ostaggio delle apparenze, liberatore di emozioni, il corpo eloquente: parole dal cinema", mentre alle 21 è in programma la conferenza-concerto "Il linguaggio del corpo fra immagine, suono e movimento" con il direttore della Galleria San Fedele di Milano Andrea Dall'Asta e il pianista del conservatorio "Verdi" di Milano Gaetano Liguori.
15 maggio: al monastero del Carmelo (via Spinazzi 36, Piacenza), dopo la messa alle 9.30, è previsto l'intervento di don Alberto Cozzi della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale su "La fede cristiana: un "corpo a corpo" alle 10.30. Nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni (via Emilia Parmense 77, Piacenza) alle 21 è in programma "Divertimenti per Mozart? Divagazioni teologiche sulle musiche di Liszt, Bartok, Schonberg e Cage" a cura di monsignor Pierangelo Sequeri della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale con il pianista Jacopo Petrosino del conservatorio "Verdi" di Milano.
Parab.