Lunedì 2 Maggio 2011 - Libertà
Disabilità, oltre 200 giovani "vicini" con temi e dipinti: gli alunni premiati
SAN NICOLO' - L'idea di fondo è una sola: sensibilizzare sul tema della disabilità. Per riuscirci, nel concorso promosso dall'Anmic, studenti e studentesse delle scuole del territorio rottofrenese hanno dato fondo alla loro creatività: dipinti e temi dai circa 200 studenti. Ieri, i migliori 15 lavori sono stati premiati al centro culturale di San Nicolò, «anche se tutti avrebbero meritato l'attestato di benemerenza e la borsa di studio messa a disposizione dalla Banca di Piacenza», sottolinea Luigi Novelli, presidente provinciale dell'Anmic. «Con questo progetto L'Anmic vuole sensibilizzare i giovani sulla disabilità. Bisogna inculcare una certa cultura ai ragazzi ed alle ragazze il prima possibile. Ecco perché ci siamo rivolti alle scuole elementari e medie». Il progetto ha preso forma per il primo anno nel comune di Rottofreno, coinvolgendo 5 quinte elementari (2 di Rottofreno e 3 di San Nicolò) e 5 classi delle medie (2 seconde e 3 terze). Ecco i premiati: Chiara Barocelli e Valeria Rossi (5A Rottofreno), Jennifer Consoli (5B Rottofreno), Melissa Cignatta (5B San Nicolò), Elia Canepari (5C San Nicolò), Carolina Candeletti (5D San Nicolò). Per quanto riguarda le medie, invece, i premiati sono: Klejdi Demrozi ed Alice Zucca (2 A), Laura Prazzoli e Irene Scrima (2C), Jessica Borgonovi (3 A), Giorgia Biffi e Nicole Freschi (3B), Anna Lia Magnacavallo ed Andrea Ravani (3C). Un premio speciale è andato anche a Ndrea Markela: frequenta la 3B e, da quando è in prima elementare, assiste ed aiuta una compagna diversamente abile. Il che merita, come è stato fatto ieri, un plauso più che speciale. «Ci sono tante barriere architettoniche in giro che rendono ancora difficile la vita di chi siede su una carrozzina - dice Novelli -. Così come esistono tante persone che non capiscono cosa possa significare essere diversamente abili». Per la consegna delle borse di studio del concorso Anmic - patrocinato da Ufficio scolastico regionale E. R., Azienda USL, Provincia di Piacenza, Fondazione Cassa Risparmio e Comune di Rottofreno - erano presenti anche il sindaco di Rottofreno, Giulio Maserati, il dirigente scolastico Rino Curtoni, la sua vice Patrizia Tentolini, il dirigente dell'Anmic Francesco Fornaciari, il comandante dei carabinieri di San Nicolò, Mario Congiu, il comandante della polizia municipale di Rottofreno, Gianmaria Cassinelli, i ragazzi premiati e le classi 5B elementare di San Nicolò e 3B media al completo (coordinate dalle insegnanti Annamaria Gobbi, Enrichetta Alberti, Carla Terra e Pierangela Costa).
Riccardo Delfanti