Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 5 Maggio 2011 - Libertà

Mortilla e l'Unità d'Italia in letteratura: dal 4 maggio in Fondazione su Manzoni

piacenza - Ora che l'Italia è fatta… facciamo la letteratura italiana: è il titolo del ciclo di incontri curati da Salvatore Mortilla in programma all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'obiettivo della manifestazione, che prevede 4 appuntamenti dedicati ad alcuni grandi capolavori della letteratura italiana di 800 e 900, è quello di analizzare le maggiori opere che raccontarono il Risorgimento attraverso il punto di vista di un esperto di letteratura e storia. A dare il via alla rassegna sarà un incontro tutto dedicato ad Alessandro Manzoni, il 4 maggio alle 17.30 all'Auditorium di via Sant'Eufemia: Una premessa: Manzoni e il componimento misto di storia e invenzione è il titolo del convegno, durante il quale si discuterà non solo dei Promessi Sposi che meglio rappresentano questa commistione di vero e verosimile, ma anche della definizione manzoniana di arte che deve avere «l'utile come fine, il vero come soggetto, l'interessante come mezzo». Il secondo appuntamento, in programma l'11 maggio sempre all'Auditorium alle 17.30, prenderà in esame I Vicerè: un romanzo critico e satirico di costume, mentre nel terzo incontro, il 18, Mortilla si soffermerà su Il Gattopardo: il fascino ammaliante della decadenza, analizzando anche la singolare vicenda dell'autore Tomasi di Lampedusa. A sancire idealmente la fine di questa interessante rassegna sarà un convegno di confronto intitolato La solita storia, il 25 alle 17.30 in Fondazione.

Parab.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio