Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 7 Maggio 2011 - Libertà

Andreoli, al via nuovo servizio

Borgonovo: posti letto riservati a malati con gravi cerebro lesioni. Primo caso in provincia. Il direttore Ausl: un polo per il distretto

Borgonovo - L'istituto Andreoli di Borgonovo ha da ieri un nuovo servizio. Si tratta del nucleo per pazienti con gravi cerebro lesioni e disabilità acquisite che è il primo nel suo genere mai inaugurato in tutta la provincia di Piacenza e che si aggiunge alle tante "anime" già presenti all'interno della struttura protetta. Il nuovo reparto è dotato di cinque posti letto i quali sono stati ricavati all'interno dei lavori di ampliamento dell'hospice che a sua volta è stato ridotto dai precedenti 10 posti agli attuali 8. «Un reparto - ha detto il sindaco di Borgonovo Domenico Francesconi presente insieme ad un folto gruppo di autorità al taglio del nastro - che si aggiunge ai tanti servizi già presenti all'interno dell'Andreoli il quale già da tempo ha intrapreso la strada della diversificazione dei servizi». Fracesconi, presente tra gli altri insieme al sindaco di Castelsangiovanni Carlo Capelli, ha ringraziato il personale dell'Andreoli «la cui capacità professionale - ha detto - è la risorsa più grande di questa struttura». Tra i presenti anche il direttore della sanità piacentina Andrea Bianchi che ha ringraziato Asp Azalea e l'amministrazione locale per aver creduto nel progetto del reparto gracer. «Un nucleo - ha detto Bianchi presente con la direttrice del distretto Piera Reboli - che permette di avere competenze specifiche verso questo particolare tipo di pazienti e che farà da polo di riferimento per tutto il distretto». «Un lavoro quello che oggi inauguriamo - ha detto anche il presidente della Provincia Massimo Trespidi - che rappresenta un modello dal punto di vista della capacità che le realtà territoriali hanno avuto di mettersi insieme per raggiungere un traguardo». I lavori di ampliamento dell'hospice, grazie a cui sono stati ricavati i 5 posti del nucleo gracer, sono infatti stati finanziati per 80mila euro dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e per 45mila euro da asp Azalea per cui era presente il consigliere Valentino Consenzi. Arredi e materiale di completamento sono invece stati offerti dall'associazione Amici dell'hospice, Rotary Valtidone e Lions di Castelsangiovanni. «Un modello di nuovo welfare - ha detto Trespidi - dove facendo gioco di squadra la politica riesce a dare risposte concrete ai problemi della gente». Tra i presenti anche la responsabile dell'hospice Itala Orlando che ha parlato della necessità di aprire quanto più possibile le strutture. «Inauguriamo un altro pezzo di casa - ha detto la Orlando - un altro servizio che non possiamo far funzionare chiuso nel suo tecnicismo ma che dobbiamo aprire quanto più possibile alla rete sociale comunitaria».

Mariangela Milani

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio