Domenica 8 Maggio 2011 - Libertà
Dalle carrozze agli astri nella notte
Tante iniziative per grandi e bambini nella Notte dei Musei. Piacenza ha aderito all'iniziativa nazionale: sabato 14 maggio mostre aperte e percorsi guidati
piacenza - Notte dei Musei, anche Piacenza dice "sì". Aderisce infatti anche la nostra città all'iniziativa promossa a livello europeo per riscoprire in una serata l'affascinante patrimonio museale del Bel Paese. L'appuntamento è per la notte di sabato 14, durante la quale sarà possibile accedere a ingresso gratuito ad alcune sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese, al Museo civico di Storia naturale, alla galleria Alberoni e alla "Ricci Oddi".
«Questa iniziativa, a cui aderiamo per il secondo anno, riporta l'attenzione sull'offerta culturale storicamente più radicata a Piacenza, quella rappresentata dal suo ricco e straordinario patrimonio museale» ha spiegato l'assessore Paolo Dosi durante la presentazione dell'iniziativa svoltasi a Palazzo Farnese alla presenza della direttrice dei Musei Farnesiani Antonella Gigli, della presidente dell'Opera Pia Alberoni Anna Braghieri, di Federico Benassi di Groupama (che insieme alla Fondazione di Piacenza e Vigevano sostiene l'evento) e di alcuni rappresentanti delle realtà coinvolte (Made Comunicazioni, associazione "Ragazzi al museo", "Educarte", "Arti & Pensieri", liceo "Cassinari", parrocchia di San Lazzaro e San Vincenzo de'Paoli, Gruppo Astrofili Piacenza, Cantine Fratelli Piacentini e Tenuta Pernice, Siarr Commerciale e Slow Food Piacenza).
Ma veniamo al programma, che per quanto riguarda Palazzo Farnese prevede le visite guidate "In carrozza! Il fascino dei viaggi tra livree e briganti" (dalle 20.30 alle 23.30) con la proiezione del cortometraggio realizzato per le finali delle Olimpiadi del Patrimonio da Flavio Croce e Alessandra Leuteri del "Cassinari" in collaborazione con Antonio Romano, Francesca Lucia Valla e Alberto Serrapiglio e "I Farnese tra luci e ombre" (dalle 21 alle 24) sulla storia dei Farnese; al termine del percorso il proprietario della raccolta di tappeti esposta a Palazzo Farnese Achille Armani mostrerà ai visitatori la propria collezione.
Dedicata ai bambini è invece la visita guidata "Astri nella notte etrusca" (dalle 20.30 alle 22.30) per la quale è necessaria la prenotazione al numero 0523.492658. Nel corso della serata nel cortile di Palazzo Farnese sarà allestito un salotto a cielo aperto con degustazioni enogastronomiche e musica, mentre nello Spazio Mostre sarà visitabile l'esposizione d'arte orafa "Nodi, spirali e intrecci d'oro".
Al Museo di Storia naturale alle 21 è prevista una serata di animazione sul tema "Animali della Preistoria a Piacenza", mentre dalle 20.30 alle 23.30 si potranno visitare le sezioni del museo. Alla "Ricci Oddi" è prevista un'apertura straordinaria dalle 21 alle 24.
Alla Galleria Alberoni dalle 21 alle 22.30 sono in programma le visite guidate ai restauri delle volte dipinte della chiesa di San Nazzaro e San Vincenzo de' Paoli, mentre alle 22 nella sala Arata si discuterà de "La storia dell'osservazione delle stelle al Collegio Alberoni. Osservare le stelle oggi. Introduzioni con immagini", a cui seguirà alle 22.30 l'osservazione di Saturno e della Luna con due telescopi rifrattori.
Betty Paraboschi