Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 10 Maggio 2011 - Libertà

350 iscritti ai Concorsi della Valtidone

Ieri a Reggio Emilia decretati i vincitori del "Carella": premiato anche un giapponese

di FABIO BIANCHI
I "Concorsi internazionali di musica della Valtidone" hanno da tempo assunto dimensione e prestigio internazionali, quest'anno poi ulteriormente amplificati. Come ribadito nella presentazione dell'edizione 2011 dei Concorsi avvenuta ieri in Provincia e che ha coinvolto varie autorità: l'assessore provinciale Maurizio Parma, il sindaco di Pianello Valtidone Gianpaolo Fornasari, l'assessore di Pianello Daniela Pilla e il direttore artistico della manifestazione Livio Bollani.
Le cifre sono eloquenti: circa 350 iscritti provenienti da 40 diversi paesi in rappresentanza di 4 continenti e di alcuni fra i più titolati conservatori, premi complessivi per quasi 30mila euro, giurie composte da esperti nei relativi ambiti…Secondo l'assessore Parma «essendosi già svolti con successo, danno ora massima visibilità. Sono importanti non solo dal punto di vista economico ma anche per l'altissimo livello». A sua volta Fornasari - a nome della "Fondazione Val Tidone Musica" con sede a Sarmato ma di cui, per statuto, è presidente il sindaco di Pianello in quanto Comune fondatore - ha ricordato che «l'anno scorso anche la Provincia di Pavia ha individuato l'iniziativa Up to Penice, servita per promuovere il territorio». I "Concorsi" sono una delle componenti del "Progetto musica della Val Tidone" (le altre sono Valtidone Festival e Summer camp che verranno presentati più avanti): «Hanno - secondo Bollani - un ruolo importante perché ne sono stati le cellula germinale. Sono in programma fra 12 e 19 giugno con un'anteprima ieri a Reggio Emilia. I risultati del Concorso "Carella" sono i seguenti: Sezione A (Musica da Camera) primo premio non assegnato; secondo premio Marco Fedalto Zara; terzo premio Tommaso Pedani; segnalati Paolo Geminiani e Paride Galeone. Sezione B (Orchestra) primo premio Satoshi Ohmae (Giappone); secondo premio Paolo Boggio; terzo premio Mariangela Ungaro; segnalato Adriano Gaglianello.
Assolutamente da rimarcare l'aspetto quantitativo: «Sono - ha continuato Bollani - una delle competizioni professionali polistrumentali più frequentate anche in tutta Europa. I dati sono importanti per l'indotto turistico del territorio. Ma c'è anche qualità, i risultati si misurano dalla carriera fatta dai vincitori dei concorsi. Le vittorie sono salvacondotti». Data l'importanza dei Concorsi sono previste anche due serate di gala: il 18 giugno alle 21.15, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, quando verrà consegnato il "Premio del pubblico" grazie anche al contributo di questa testata e il 19 giugno, ore 21.15, per il "Galà dei vincitori dei Concorsi internazionali" che si terrà come sempre a Rocca d'Olgisio (comune di Pianello).
L'assessore Pilla ha poi sottolineato che «dai Concorsi si è sviluppato un valore culturale e turistico aggiunto. I numeri si mantengono nel tempo, creano una situazione stabile, aumentano i premi e, come presenze, i sostenitori. Si sono anche quest'anno aggiunti enti e realtà che hanno convalidato questa proposta». Infine Alice Bassi di Piacenza Turismi: «Noi ci occupiamo - ha detto - della parte organizzativa, anche quest'anno rinnoviamo il contributo». I Concorsi sono 5 e si terranno nella Rocca di Pianello con audizioni sempre aperte al pubblico: Comune di Pianello per giovani talenti; premio pianistico "Silvio Bengalli"; premio "Carlo Civardi" per solisti di fisarmonica; premio "Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti" per gruppi da camera; infine di composizione "Egidio Carella". Non dimentichiamo i premi speciali: il già citato "Premio del pubblico" e il "Tidone Folk" per valorizzare l'apporto etnico e popolare.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio