Mercoledì 11 Maggio 2011 - Libertà
Apre in San Sisto il vescovo Ambrosio poi incontri e concerti fino a domenica
Tutti gli appuntamenti della manifestazione
di BETTY PARABOSCHI
Piacenza torna a essere capitale della teologia. È in partenza la 3ª edizione della rassegna organizzata dall'associazione Piacenza Teologia La Terza Navigazione in collaborazione con Comune e Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi di Piacenza-Bobbio, libreria Berti, Nuovo Giornale e Centropadane: il tema di quest'anno sarà Questo è il mio corpo e vedrà confrontarsi non solo teologi e filosofi, ma anche artisti e musicisti. «Il corpo non è più semplicemente considerato come l'involucro dell'anima o il carcere da cui essa brama fuggire al più presto - aveva spiegato don Gigi Bavagnoli di Piacenza Teologia durante la presentazione della manifestazione - oggi si è compreso finalmente come la ricerca teologica non possa assolutamente prescindere dalla corporeità». Ed ecco allora una serie di appuntamenti che prendono il via domani pomeriggio alle 18.15 nella chiesa di San Sisto con l'inaugurazione affidata al vescovo di Piacenza-Bobbio Gianni Ambrosio; a seguire don Cesare Pagazzi della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale tiene una lectio magistralis su Edificare il corpo mentre alle 21 al Filodrammatici è in programma Fame d'amore diretto da Lorenzo Loris con Sabina Negri. Sabato alle 10 al Seminario Vescovile Alberto Gromi e Irene Kajon della Sapienza di Roma leggono e commentano il Cantico dei Cantici nell'incontro Corpo d'amore; al centro parrocchiale "Orsola" di Roveleto di Cadeo alle 17.30 è previsto l'intervento del presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo don Dario Viganò su Ostaggio delle apparenze, liberatore di emozioni, il corpo eloquente: parole dal cinema mentre alle 21 è in programma la conferenza-concerto Il linguaggio del corpo fra immagine, suono e movimento con il direttore della Galleria San Fedele di Milano Andrea Dall'Asta e il pianista del conservatorio "Verdi" di Milano Gaetano Liguori. Domenica invece al monastero del Carmelo, dopo la messa alle 9.30, è previsto l'intervento di don Alberto Cozzi della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale su La fede cristiana: un "corpo a corpo" alle 10.30. Nella Sala degli Arazzi alle 21 è in programma Divertimenti per Mozart? Divagazioni teologiche sulle musiche di Liszt, Bartok, Schonberg e Cage a cura di monsignor Pierangelo Sequeri della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale con il pianista Jacopo Petrosino del conservatorio "Verdi" di Milano.