Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 12 Maggio 2011 - Libertà

«Il 10 maggio resterà "festa dei piacentini"»

Il sindaco Reggi: celebrazioni per la Primogenita da rifare anche l'anno prossimo

(mir) Piacenza ha finalmente riscoperto il proprio orgoglio di Primogenita. E non vuole dimenticarselo più.
L'eccezionale partecipazione ai tre giorni di rievocazioni e festeggiamenti organizzati in città ha scatenato un entusiasmo che non può andare perduto.
Il Comune lo sa e sta già pensando a come onorare anche in futuro la ricorrenza, che potrebbe diventare un appuntamento fisso nel calendario dei piacentini. «Fino a quando ci saremo noi - commenta il sindaco Roberto Reggi - il 10 maggio sarà un giorno speciale, in cui sarà giustamente ricordato ed esaltato il determinante contributo di Piacenza all'Unità d'Italia. Personalmente farò in tempo a vivere da sindaco ancora l'evento del prossimo anno, posso garantire fin da ora che si tratterà di una giornata all'altezza della ricorrenza appena trascorsa».
Il primo cittadino è rimasto molto colpito dal coinvolgimento dei cittadini: «Lo sforzo organizzativo del Comune è stato molto importante e non posso che ringraziare tutti coloro che vi hanno preso parte, ma sinceramente devo ammettere che la risposta che è giunta dai piacentini è andata oltre tutte le nostre aspettative. Significa che per tutti è davvero un orgoglio vivere nella Primogenita, un sentimento che è emerso chiaramente in tutti gli appuntamenti che sono stati realizzati».
Cosa avete in mente per il prossimo anno? «Ovviamente è ancora molto presto per pianificarlo - risponde Reggi - ma posso assicurare che il 10 maggio sarà il giorno di tutti i piacentini, dai bambini agli anziani, con iniziative finalizzate a ricordare l'importanza che la nostra città ha avuto nella storia del Paese. Al di là delle celebrazioni e delle rievocazioni formali, mi piacerebbe che si mantenesse lo spirito popolare che abbiamo visto quest'anno: in tutti gli eventi, da quelli storici a quelli luduci e sportivi c'è stato senso di partecipazione e appartenenza alla comunità molto positivo».
E che non è ancora concluso: oggi, infatti, alle 17,30, presso la cappella Ducale di Palazzo Farnese si terrà un momento di approfondimento dal titolo "Il Plebiscito e i plebisciti". Relatore d'eccezione sarà lo storico e saggista, ordinario di Storia dell'Insegnamento all'università di Firenze, Franco Cardini. «Celebrare l'unità d'Italia - spiegano i promotori - significa anche studiare un nuovo patto di fondazione che rinnovi, con autentica tensione morale e spirituale, il tessuto morale e spirituale della nostra nazione». L'incontro è promosso dall'associazione culturale Identità Europea.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio