Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 11 Maggio 2011 - Libertà

«Che onore dirigere per il Premio Poggi»

Il direttore piacentino Vito Lombardi stasera al Municipale sul podio dell'Ofi per la cerimonia

piacenza - Prova d'Orchestra della Filarmonica Italiana al Teatro Municipale, dove si terrà questa sera (ore 20,30 fuori abbonamento) il concerto lirico a conclusione del Premio internazionale "Gianni Poggi", XI edizione, in ricorrenza del 90° della nascita del grande tenore. Il maestro Vito Lombardi, direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo è stato chiamato per l'occasione. «Sono felice di questo ritorno nella mia città - dice il maestro - a dirigere un complesso con cui ho collaborato più volte. Al Municipale - ricorda Lombardi - ho imparato il "mestiere", prima come maestro collaboratore, poi come direttore di coro e d'orchestra».
Il maestro Lombardi ha collaborato con teatri di tradizione ed enti lirici in Italia, in Francia, in Giappone. Nel concerto introduttivo alla premiazione si esibiranno il soprano Nadia Vezzù, già allieva di Mirella Freni. Ha debuttato nel 2005 in Falstaff, quindi al Festival di Martina Franca, a Napoli e alla Fenice di Venezia. Il suo repertorio spazia da Verdi a Puccini. Prossimamente a Roma sarà Tosca.
Lombardi ha segnalato due tenori siciliani di diversa espressione, dal lirico al drammatico, espressioni che Gianni Poggi compendiava brillantemente. Antonino Interisano è stato allievo di Ricciareli, Pavarotti e del maestro Magiera. Ha debuttato in Bohème, quindi in Tosca, Cavalleria, Carmen. Canta nei più importanti teatri, in Italia e all'estero, Berlino, Pietroburgo, Tokyo. Giacomo Patti, vincitore del Premio Bellini, nel 2005 ha inaugurato il Ravenna Festival con Faust, quindi è stato chiamato al Regio di Torino, Parma, Comunale di Bologna. Il maestro Lombardi ha preparato con i cantanti Vezzù, Interisano, e Patti, un programma di sicuro successo con arie d'opera di Mascagni, Donizetti, Verdi, Ponchielli, Puccini. Il Premio Gianni Poggi, promosso da Fondazione dei Teatri in collaborazione con Tampa Lirica e con il contributo del Circolo "Poggi" di Castelsangiovanni, affida il giudizio ad apposita commissione presieduta dal maestro Francesco Bussi, al fine di riconoscere merito agli artisti che si sono distinti sul palcoscenico del Teatro Municipale nelle più recenti produzioni liriche. Tra i vincitori del Premio Poggi il soprano Michela Sburlati come Chrysothemis in Elektra di Strauss. Sburlati ha promesso un suo intervento nella suggestiva pagina de La morte di Isotta. Asia d'Arcangelo è la "voce bianca" del ragazzo Tobias Ragg in Sweeny Tood, novità assoluta al Municipale (Stagione 2009/10).
Per la Stagione appena conclusa il riconoscimento va al mezzosoprano Giuseppina Bridelli come Idamante in Idomeneo Re di Creta, produzione del Teatro Comunale di Bologna. Giuseppina Bridelli si è diplomata al conservatorio "Nicolini", ha meritato una borsa di studio "Poggi" ed è entrata in forza alla Scuola dell'Ente lirico, con opportunità di entrare meritatamente in diverse produzioni del Teatro Comunale. Altro giovane meritevole è il basso-buffo Omar Montanari, in evidenza ne La Cenerentola come Don Basilio. Per la stessa opera è premiato il direttore Giacomo Sagripanti alla guida dell'Orchestra Regionale EmiliaRomagna. Menzione speciale al soprano Mariella Devia, splendida interprete di Maria Stuarda, coproduzione del Municipale con il Comunale di Modena. Nel corso della manifestazione il maestro Lombardi vorrà ricordare l'amico tenore Vincenzo La Scola, prematuramente scomparso nel marzo scorso. Il tenore siciliano dalla brillante carriera nei più importanti teatri del mondo, fu premiato nel 2004. Presenta la serata il maestro Nelio Pavesi.

Gian Carlo Andreoli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio