Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 19 Dicembre 2002 - L'Informatore Vigevanese

La «Lomellina Antica»

Sabato mattina in Comune viene presentato il nuovo volume della Società Storica

Sabato 14 dicembre, alle ore 10.30, presso la sala consiliare del Comune di Vigevano, la Società Storica Vigevanese presenterà la pubblicazione dal titolo «Lomellina Antica», un volume che ha raccolto “la summa del sapere” sull’archeologia in Lomellina. Il volume è stato realizzato con la collaborazione dell’Associazione Archeologica Lomellina e con il patrocinio (oltre che con il contributo) della Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Nella presentazione del volume il presidente della Società Storica Vigevanese, Carlo Respighi, ha tracciato un approfondito preambolo sulle motivazioni che hanno condotto all’elaborazione dei testi che hanno richiesto il lavoro di due anni. «Sino ad ora - ha scritto fra l’altro nella presentazione del volume il presidente Respighi - scavi e ritrovamenti, ricchi e copiosi in un territorio che risulta abitato sin dagli albori della civiltà, erano stati oggetto di studi di cui potevano fruire solo gli addetti ai lavori e non erano mai stati raccolti in una pubblicazione sistematica, come quella che è stata data alle stampe».
«Lomellina Antica» è articolato in tre ampie sezioni. La prima ospita una straordinaria analisi del territorio di Pierluigi Tozzi, che rivela le tracce impresse dall’età romana, una panoramica della storiografia fino agli anni Cinquanta di Claudia Maccabruni ed uno studio sullo stato della ricerca archeologica lomellina dalla seconda metà del ‘900 ad oggi di Rosannina Invernizzi.

Premesse fondamentali destinate ad introdurre la seconda parte, un regesto interpretativo dei reperti dalla preistoria all’epoca romana: una relazione su preistoria e protostoria di Laura Simone Zopfi, approfondita da Guido De Caro, il magistrale intervento sulla seconda età del Ferro di Ermanno A. Arslan e l’importante studio a tre mani sull’età romana di Rosannina Invernizzi, Maria Grazia Diani e Laura Vecchi, che si concludono con un esempio di ricerca archeologica condotta dall’Università di Pavia a Lomello di Claudia Maccabruni.
La terza parte tratta della conservazione dei manufatti nei musei archeologici del territorio: nel Museo Archeologico di Pavia, in quelli di Gambolò e di Vigevano, rispettivamente descritti da Vincenza Spatola, Stefano Tomiato e Rosannina Invernizzi.
Ancora una volta la Società Storica
Vigevanese ha dimostrato di essere l’entità culturale di maggior prestigio della nostra città, presentando un’opera di altissimo livello.

Interverranno alla presentazione di «Lomellina Antica», oltre al presidente Carlo Respighi, Stefano Tomiato, presidente dell’Associazione Archeologica Lomellina, Pierluigi Tozzi, docente dell’Università di Pavia, Claudia Maccabruni, pure docente dell’Università pavese, e Rosannina Invernizzi, Ispettore della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.

Di Martina

Torna all'elenco | Versione stampabile | Link

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio