Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 3 Aprile 2003 - L'Informatore Vigevanese

Dalla Permanente in Castello

S’inaugura sabato 29 la mostra che raccoglie grandi nomi dell’arte del Novecento: da Sassu a Cascella fino a Fontana



Una prestigiosa trasferta vigevanese: il «Museo della Permanente» di Milano «sbarca» in città con una mostra, allestita negli spazi della Seconda Scuderia, che resterà in cartellone dal 29 marzo al 2 giugno prossimo. «Viaggio dell’arte», questo il titolo, proporrà una ricca ed articolata raccolta sia di pittura che di scultura, secondo tre differenti percorsi didattico-tematici: volti e luoghi del ’900, intorno agli anni Sessanta e altri percorsi lombardi.



Una mostra per raccontare l’arte attraverso opere importanti e significative, fino ad oggi ospitate alla «Permanente» di Milano.
Questo l’intento di «Viaggio dell’Arte», nuovo momento espositivo che vede coinvolto Comune e Provincia, accanto a Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione di Piacenza e Vigevano.

«In virtù dell’eterogeneità delle presenze, si è pensato di suddividere il nucleo della collezione in tre sezioni – spiega Alberto Ghinzani, presidente della “Permanente” – sezioni legate ad esperienze e momenti diversi del percorso artistico del secolo appena trascorso».
«La prima, “Volti e luoghi del Novecento” – continua Ghinzani – vuole testimoniare attraverso le tematiche della figura e del paesaggio la situazione storica degli anni Venti e Trenta e le varie tendenze sviluppatesi nell’ambito milanese».

Segue poi una seconda sezione intitolata «Intorno agli anni Sessanta» che prende lo spunto da un’importante rassegna tenutasi proprio alla «Permanente» con l’intento di far rivivere gruppi e personalità di una stagione artistica e culturale assai importante per la metropoli lombarda. «La terza – conclude Ghinzani nella sua presentazione alla mostra – “Presenze in Lombardia oggi”, vuole rileggere alcuni capitoli dell’attualità, seguire artisti e movimenti operanti oggi, giovani compresi». Quasi tutte le opere esposte sono state donate dagli autori, non pochi dei quali hanno anche ricoperto cariche direttive e operative nell’ambito della «Permanente».

Molti degli artisti esposti hanno lasciato il segno in una Milano che ha vissuto, dagli anni Ottanta in poi, momenti non entusiasmanti ma che anche grazie al loro contributo ha continuato a crescere culturalmente. «Gli artisti si sa – conclude Ghinzani – peccano di individualismo e dunque forse ognuno per sé ma contemporaneamente hanno portato avanti una propria visione dell’arte». Questo «Viaggio» porterà a Vigevano nomi quali quelli di Carrà e Alciati, De Grada e Sassu, Fontana, Cassinari e Cascella, Staccioli, Collina, Varisco e Ossola, solo per citarne alcuni, sicuramente quelli maggiormente conosciuti dal grande pubblico. La mostra resterà aperta da martedì a venerdì dalle 16,30 alle 18,30, mentre sabato e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Ingresso 2 euro (gratuito fino a 18 anni e oltre i 65).

Di Martina

Torna all'elenco | Versione stampabile | Link

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio