Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 15 Dicembre 2001 - Libertà

Marionette silenziose, con poesia e ironia

Baracche e burattini: stasera spettacolo, stamattina convegno in Fondazione

Baracche e burattini tra Piacenza e Parma, la rassegna promossa dall'associazione Piacenza Kultur Dom e della cooperativa Eredi Gutenberg, propone questa sera, alle ore 21, in Santa Maria della Pace (via Scalabrini 19), lo spettacolo Manipolazione di marionette, presentato dal Teatro Alegre (che sostituisce il previsto A veglia col Fulesta, annullato per un infortunio al protagonista). La rappresentazione avviene mentre è in corso in Santa Maria della Pace una mostra (aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30) con visite guidate a ricche documentazioni fotografiche e a straordinari cimeli, burattini e scenografie del primo Novecento. I componenti del Teatro Alegre sono sostenitori di una forma teatrale fatta di armonia tra forza di gravità, marionetta e anima del manipolatore. Il gruppo ha utilizzato nella sua storia varie tecniche: la marionetta a fili, il burattino a guanto e anche il teatro d'ombre. Per queste "Marionette in cerca di manipolazione" utilizzano una tecnica derivata dai bunraku giapponesi, noti per la loro ricchezza e precisione nei movimenti. La regia è di Damiano Privitera, che ha creato uno spettacolo tutto umore, poesia e ironia, con brevi episodi e senza nessuna parola. L'impulso della musica dà agli interpreti la forza di materializzarsi in minuscoli attori e sulla scena, trovando un nuovo linguaggio al di là della parola fatto di sole immagini e sensazioni. La compagnia ha partecipato a numerosi festival internazionali di marionette in Francia, Spagna, Svizzera, Bergio, Repubblica Ceca, Germania e Ungheria. Nell'ambito di Baracche e burattini si tiene questa mattina il convegno sul tema "Burattini e terapia", a partire dalle 9.30, nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant'Eufemia 12. In programma gli interventi dello psicoterapeuta Francesco Simeti, che parlerà di "Archetipi e miti del burattino"; dello psicologo e psicoterapeuta Fabio Groppi che si soffermerà su "Burattini, pupazzi e marionette in psicoterapia"; di Corrado Vecchi, psicomotricista, che si occuperà del tema "L'utilizzo di burattini e pupazzi in riabilitazione e nei reparti pediatrici"; e di Stefano Giunti, presidente dell'Atf-Agis, su "Illumin-azione di burattini".

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio