Sabato 15 Dicembre 2001 - Libertà
Insieme per fare sport e cultura
L'associazionismo provinciale è stato raccolto in una guida
Insieme per fare sport e cultura. Sono le due principali motivazioni per cui i piacentini si riuniscono e danno vita ad associazioni durante il loro tempo libero. E' uno dei dati che emerge dalla Guida delle associazioni nella provincia di Piacenza presentata l'altro pomeriggio presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'interessante strumento mette in fila, una dietro l'altra, tutte le 1266 associazioni costituitesi sul territorio locale, fornendo uno spaccato fedele delle peculiarità dei piacentini.
- "L'associazionismo - ha evidenziato l'assessore provinciale Vittorio Anelli - è una complessa espressione del terzo settore e costituisce un luogo di aggregazione agendo nel tessuto sociale con l'organizzazione di iniziative oltre ad essere il collettore di molteplici energie della società civile". "Senza distinguere tra associazioni di promozione sociale ed organizzazioni di volontariato - ha aggiunto - si muove anche questa guida, ideale corollario del Rapporto di ricerca sull'associazionismo in provincia di Piacenza, pubblicato lo scorso aprile". Entrambi gli strumenti, utili ad una maggiore conoscenza del settore non-profit locale, rientrano nell'ambito delle attività attuate dall'Osservatorio provinciale delle politiche sociali attraverso il Piano per l'associazionismo. Disaggregando i dati delle 1.266 associazioni si nota che non vi è Comune che non abbia almeno una di tali realtà sul suo territorio: si va dall'unica associazione di Zerba (la Pro Loco) alle 474 di Piacenza. I dati della rilevazione sono aggiornati al 30 settembre scorso. La guida, curata materialmente da Paola Schiavi, Jean-Paul Loriaux e Livio Rabboni, riporta l'elenco delle associazioni in ordine alfabetico con l'eventuale iscrizione all'albo provinciale, l'ambito di attività, la sede, il referente, un numero di telefono od eventualmente la posta elettronica o il sito internet; l'indice per ambito di attività, l'indice per Comune, l'indice per iscrizione agli albi. Il maggior numero di associazioni (361) si collocano nell'ambito culturale (28,52 per cento) - musica, teatro, danza, cucina, fotografia, ricamo, folklore sono le attività più sentite - seguito dall'ambito sportivo (316 realtà rappresentanti il 24,96 per cento), da quello ricreativo (239 con il18,88 per cento), sanitario (112 con l'8,85 per cento), socio assistenziale (74 con il 5,85 per cento), tutela dei diritti (63 con il 4,98 per cento), ambiente (31 con il 2,45 per cento), educativo (30 con il 2,37 per cento), coordinamento (22 con l'1,74 per cento), protezione civile (12 con lo 0,95 per cento), veterinario (6 con lo 0,47 per cento). La maggior concentrazione delle associazioni si ha nel comune di Piacenza con il 37,44 per cento (474 associazioni), seguito dalla Val d'Arda e dalla Valchero con il 26,30 per cento (333 realtà), Val Tidone e Valluretta con il 18,09 per cento (229 realtà), Valnure con il 10,19 per cento (129 realtà) e Valtrebbia con il 7,98 per cento (101 realtà).
Federico Frighi