Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 13 Dicembre 2001 - Libertà

Tra le opere un vuoto: la signora di Klimt

Ma oggi la sicurezza è ben diversa, con telecamere in ogni stanza

C'è una grande assente in questo giorno di festa. E' la "signora" di Klimt, il dipinto rubato nel febbraio del '97 e mai più ritrovato.
Ma non era la Gioconda, scherza qualcuno, e già in passato non aveva un podio a sé stante: era mescolata con altre opere nella bella sala degli autori stranieri.
Alla Ricci Oddi, tutti, dal presidente al direttore, non hanno però perso le speranze in un ritrovamento, chissà, prima o poi. Oggi sarebbe ben più difficile sottrarre un dipinto. La "nuova" Ricci Oddi - spiega l'architetto Dodi - ha telecamere che coprono tutti gli spazi, 24 ore su 24. E il sistema di video-camere è direttamente collegato ad una società che ha assunto il servizio di vigilanza della galleria. "Si potrà verificare quanto succede minuto per minuto". L'impianto di controllo è attivo anche nell'area del sotterraneo. E al posto dei verali di tela, sopra le sale espositive, ecco il rafforzamento dei lucernai con vetri antisfondamento di 18 millimetri di spessore. E un sistema di sicurezza anti-intrusione è presente in tutti gli spazi di accesso.
Nuovo statuto Il dibattito che si aprirà a breve sulla Ricci Oddi riguarda il rinnovo dello statuto. Il Comune, che ha finanziato in gran parte i lavori di restauro, vorrebbe poter esprimere anche il presidente del Consiglio di Amministrazione, cambiando l'attuale statuto. Oggi nel consiglio sono presenti sette rappresentanti: Corrado Sforza Fogliani, indicato dall'Accademia di San Luca, Danilo Anelli e Galeazzo Ziliani, nominati dal Comune, Lino Gallarati, indicato dagli Amici dell'Arte, Giuseppino Molinari (Prefettura), Ferdinando Arisi (Fondazione di Piacenza e Vigevano) e Francesco Ricci Oddi, in rappresentanza della famiglia del donatore (è figlio di un cugino). L'attuale presidente, Lino Gallarati, eletto dai membri del cda, svolge gratuitamente (anzi, a volte sostenendo spese in proprio), il ruolo di guida del consiglio.
Il biglietto d'ingresso Oggi la Galleria è visitabile gratuitamente, come "dono" alla città per Santa Lucia (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18), ma da domani si pagherà il biglietto, fissato a 4 euro (circa 8mila lire) per quelli interi, 3 euro per i ridotti e 1 euro per le scuole. Ogni ultimo giovedì del mese, invece, l'ingresso sarà libero. Ci furono anni in cui l'ingresso alla Galleria Ricci Oddi era assolutamente libero, altri in cui si decise di istituire un biglietto di ingresso - ma conservando le domeniche ad accesso gratuito - tuttavia il basso incasso rendeva poco proficua la scelta di far pagare, perché implicava un forte esborso in tasse. Vedremo come andrà in futuro.
Speciale a Telelibertà Telelibertà questa sera alle 20.10 trasmetterà uno speciale su tutta la cerimonia di inaugurazione della Galleria Ricci Oddi, con numerose interviste.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio