Lunedì 1 Gennaio 2001 - Piacentini
Il sindaco Annibale Gazzola
"Qui alta qualità della vita"
E' una delle località più conosciute e amate della Val Trebbia - soprattutto nel periodo estivo, quando il paesaggio rivela la sua bellezza più piena e il paese si anima - ma la vita, a Travo, è piacevole tutto l'anno. Lo conferma il sindaco, Annibale Gazzola, primo cittadino dal ‘92, sottolineando che "anche nel 2000, sulla scia degli ultimi anni, si è registrato un incremento della popolazione residente". Merito di condizioni naturali felici, nonché dello sviluppo delle risorse a favore degli abitanti. Una crescita "frutto dell'impegno dell'Amministrazione comunale, che ha lavorato molto per garantire al paese strutture di buon livello: dalle esigenze basilari quali acqua, sistema fognario, viabilità, ai servizi accessori". Ne è un esempio l'impiego, a partire dallo scorso autunno, di uno scuolabus immatricolato, con una capienza di 18 posti per gli studenti (dall'asilo alle medie inferiori). Il mezzo, che sostituisce quello precedentemente a disposizione, ormai inadeguato con i suoi soli sette posti, serve la linea Due Bandiere - Quadrelli - Travo. Un altro cambiamento è dato dalla convenzione stipulata con Tesa Spa per la pulizia delle strade con spazzatrice automatica e la sostituzione dei cassonetti in ferro con quelli in plastica, nonché l'introduzione dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Fondamentali anche gli interventi per l'area circostante, come "il completamento del ponte di Donceto, con i due svincoli per il collegamento con Donceto e Rondanera, inaugurati lo scorso anno. Nel giro di 20 giorni, inoltre, dovrebbero essere terminati i lavori di asfaltatura della strada per Bobbiano, cominciati circa un mese fa". Opere approntate dalla provincia, di primaria importanza, ma sono tanti i progetti in cantiere... Un obiettivo sul quale il sindaco preme è "l'ammodernamento della Statale 45, che potrebbe ridurre notevolmente i tempi di percorrenza tra Travo e Piacenza, rendendo ancor più allettante, per chi lavora in città, la prospettiva di trasferirsi sulle nostre colline". Del resto, l'adeguamento del Piano Regolatore ha consentito un significativo ampliamento del territorio, "favorendo il recupero funzionale degli insediamenti storici e di alcune aree destinate a terreni agricoli".
Un punto, questo, basilare nell'economia del paese, pertanto valorizzato con grande attenzione: di qui l'inserimento in Agenda 2000 e l'opportunità, per i coltivatori, di ricevere finanziamenti comunitari. Travo rientra, a tal proposito, nei 5 comuni del piacentino inseriti nel cosiddetto "obiettivo 2", ovvero quei capoluoghi montani candidati a ricevere fondi UE per la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali. "Sono già stati ottenuti, invece - spiega Gazzola - i contributi necessari al prolungamento della passeggiata lungo il Trebbia con un tratto passante sotto il castello Anguissola, in base alla legge regionale n.19/98 per la riqualificazione urbana. Dalla norma arrivano 300 milioni, 240 sono a carico del Comune e per i rimanenti 60 milioni si è trovata la disponibilità dell'associazione TravoBaccano (organizzatrice dell'annuale Festa della Birra) a impiegare le risorse ricavate per il miglioramento del capoluogo". Il che non riguarda unicamente la riva del fiume, ma anche la piazza principale, in attesa di una nuova, artistica pavimentazione. E proprio l'area in cui si svolge, ogni estate, la kermesse dedicata ai boccali di "chiare" e "scure" sarà presto protagonista di un intervento di ristrutturazione che permetterà di avere le attrezzature necessarie (impianto di illuminazione in primis) per l'allestimento di eventi di questo genere.
Già portata a termine l'opera di sistemazione della rete idrica, è stato istituito un numero telefonico cui gli abitanti possono rivolgersi in caso di emergenza, ricorda il sindaco: 348 2482925. L'acqua non ha mancato, in passato, di creare problemi, come è avvenuto in occasione delle alluvioni dello scorso novembre, "che hanno arrecato al nostro territorio notevoli danni, progressivamente riparati grazie agli aiuti da Provincia e Regione, e alla solerzia della Protezione Civile, i cui volontari, coinvolti giorno e notte nei punti più critici, sono stati premiati nell'ultima seduta del Consiglio comunale per il loro impegno nell'evitare che vi fossero vittime o feriti". Particolarmente colpite dalle forti piogge le infrastrutture, "per cui si è stipulato un mutuo di 500 milioni che servirà proprio a risistemare le strade comunali". Un legame importante, per Travo, è quello con gli altri paesi firmatari del patto per l'Unione Montana, sodalizio per la gestione comunitaria di servizi statistici e informatici, trasporti scolastici, protezione civile e altri servizi sovracomunali. "Insieme alle altre Amministrazioni coinvolte - precisa il sindaco - stiamo preparando un nuovo bando per la richiesta di inglobare, in questo sistema, ulteriori servizi". Per quanto riguarda il paese in sé, da segnalare il finanziamento di un progetto presentato con i commercianti locali per la ristrutturazione degli spazi, pubblici (le aree circostanti gli esercizi), e privati (vetrine, insegne, mobilio interno), in base a una legge regionale.
Recente anche la sottoscrizione di una convenzione con il canile municipale di Piacenza per l'uso della struttura, mentre è allo studio, in collaborazione con la Pubblica Assistenza, l'istituzione di un distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco. All'impegno per offrire ai residenti una realtà sempre migliore - anche con il potenziamento dell'assistenza domiciliare e il miglioramento del trasporto pubblico - si affianca l'accoglienza ai turisti: la guida realizzata lo scorso anno con le scuole del paese è lo strumento basilare per conoscere Travo, dove è sempre in crescita il patrimonio archeologico ospitato nel Museo all'interno del castello Anguissola, per ampliare il quale sono già pronti i fondi del piano provinciale dei musei. Nel cassetto anche il sogno di un parco archeologico nei pressi del villaggio neolitico di S. Andrea, dove quest'estate proseguono gli scavi con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. "Grazie all'operato dell'assessore al Turismo, e alla cooperazione con il Comune di tutte le associazioni attive nel capoluogo - conclude Gazzola - si è presentato un ricco calendario di manifestazioni e si sono conseguiti molti traguardi, tra cui la realizzazione di un campo da allenamento per il centro sportivo. Alla base di tutte le iniziative, comunque, c'è non solo l'armonia all'interno della maggioranza, ma anche la disponibilità dell'opposizione a lavorare insieme per il bene del paese, con grande impegno di tutti".