Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 30 Settembre 2001 - Libertà

Anno Mille: Piacenza e S. Giustina Convegno

Giovedì

Mille anni fa i resti mortali di Santa Giustina, contitolare della cattedrale e compatrona della città e della diocesi, venivano traslati da Roma a Piacenza. Ci aveva messo le mani anche un antipapa, Giovanni XVI che era stato precedentemente arcivescovo di Piacenza. Si tratta di Giovanni Filagato, un greco di Rossano Calabro, figura discussa e a Roma finitoin malo modo. D'altra parte sono anni, questi, difficili sia per la Chiesa sia per il potere politico: siamo alla vigilia del Mille e viene avanti la figura del vescovo-conte, mentre in città come Piacenza sta germogliando la pianticella, che poi diventerà un albero robusto, del libero Comune. Anni difficili, ma interessanti come tutti quelli che, più di altri, sono di transizione e pertanto atteso è il convegno di giovedì prossimo che, partendo dalla figura di Santa Giustina, analizzerà proprio i tempi che hanno fatto da cornice alla traslazione delle sue spoglie a Piacenza. L'appuntamento è quindi per il giorno 4 ottobre, all'Auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia 12. L'iniziativa rientra nel programma che un apposito comitato costituito dalla diocesi per le celebrazioni del millenario dell'avvenimento. In questo caso l'organizzazione è della Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'inizio dei lavori è previsto alle 9,30 con i saluti e con la prima relazione di Paolo Tomea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ("Intorno a Santa Giustina: le traslazioni e i trafugamenti dei corpi dei Santi nell'Alto Medioevo"); in mattinata seguiranno altri due interventi: quelli di Pierre Racine dell'Università di Strasburgo ("Piacenza e l'Oriente durante l'Alto Medioevo") e Gigliola Soldi Rondanini dell'Università di Milano ("Qualche riflessione su Piacenza nell'undicesimo secolo"). Dopo la pausa di mezzogiorno i lavori riprendono alle 15 con monsignor Domenico Ponzini, storico e direttore dell'Ufficio per i beni cultuali della diocesi ("Situazione religiosa di Piacenza al momento della traslazione delle reliquie di Santa Giustina a Piacenza"); seguiranno: Paolo Golinelli dell'Università di Verona ("Giustina di Antiochia o Giustina di Padova?") e Luigi Canetti dell'Università di Bologna ("Il vescovo Giovanni Filagato"). Completa il quadro delle iniziative promosse per approfondire il quadro storico relativo alla santa, la pubblicazione, che ormai si dà per imminente, di un libro che analizzerà la figura della patrona vista anche nei suoi rapporti con la realtà religiosa piacentina. E' una ricerca di monsignor Domenico Ponzini che apparirà nella Biblioteca Storica Piacentina, collana che raccoglie le monografie del Bollettino Storico Piacentino.
I lavori ruoteranno attorno alla figura della compatro-na della città. I relatori e i temi in discussione.

(f.fior)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio