Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 30 Settembre 2001 - Corriere Padano

Gli appuntamenti della Settimana Organistica

Con un cartellone di altissimo livello, ha preso il via con successo la trentatreesima edizione della Settimana Organistica Internazionale, la nota rassegna organizzata dal Gruppo Strumentale Ciampi. La manifestazione, promossa in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune, l'Amministrazione Provinciale, la Banca di Piacenza (partner del Gruppo Ciampi nel restauro dell'organo Lingiardi-Tamburini del 1860 custodito nella basilica di San Savino), la Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il patrocinio del Dipartimento per lo Spettacolo del Ministero dei Beni Culturali, presenta anche quest'anno un programma di esecuzioni da parte di solisti di fama mondiale. Un grosso sforzo per una rassegna che, nel suo genere, è la manifestazione italiana di più lunga tradizione. Nel ricco calendario sono inoltre inseriti i concerti della quarta edizione della Rassegna Contemporanea d'Organo in memoria di Giuseppe Zanaboni, grande compositore piacentino che fu tra i fondatori, nel 1954, del Gruppo Ciampi. I celebri strumentisti in rassegna valorizzeranno il patrimonio organistico delle più belle chiese cittadine e di alcune località limitrofe. La "Settimana" ospiterà inoltre, per la Rassegna intitolata a Zanaboni, "prime assolute" di partiture composte espressamente per l'occasione dagli organisti ospiti Krzystof Ostrowski (martedì 2 ottobre in San Savino) e Jean Cristophe Geiser (giovedì 4 ottobre in Santa Maria di Campagna).
Il prossimo appuntamento della manifestazione è in programma domenica 30 settembre nella chiesa di San Vittore a Pieve Porto Morone con l'esibizione dell'organista polacco Krzystof Ostrowski che replicherà martedì 2 ottobre nella basilica di San Savino a Piacenza. Giovedì 4 ottobre sarà la volta dello svizzero Jean Cristophe Geiser che suonerà l'organo Serassi di Santa Maria di Campagna. Geiser ha studiato pianoforte, organo e storia della musica religiosa al Conservatorio di Berna ottenendo nel 1989 il diploma di pianoforte e la licenza di concertista in organo con gli elogi della giuria. È risultato vincitore di due edizioni del Premio della Fondazione Gohner e della Fédération des Coopératives Migros grazie ai quali si è potuto perfezionare a Parigi sotto la guida di François-Henry Houbart seguendo anche diversi corsi con Gaston Litaize e Daniel Roth. Parallelamente ha frequentato i corsi di musicologia e diritto all'Università di Berna conseguendo la laurea in legge. A soli 26 anni è nominato organista titolare della Cattedrale di Losanna e, dal 1993, professore di organo nel Conservatorio della stessa città. Egli conduce una brillante carriera concertistica che lo ha visto esibirsi nella maggior parte dei Paesi europei e nella ex-URSS. È stato invitato a tenere concerti in alcune prestigiose sedi tra le quali spiccano le Cattedrali di Bruxelles, Amburgo, Helsinki, Oslo, l'Auditorium del Museo Glinka a Mosca, la Filarmonica di San Pietroburgo, i Festival Internazionali di Monaco, Varsavia e Berlino così come molte altre.
La Settimana Organistica proseguirà poi con i concerti di Marco Fracassi e la flautista Elena Cecconi (sabato 6 ottobre in San Savino); di Luca Benedicti con i 5 ottoni del Penta Brass Quintett (martedì 9 ottobre in Sant'Anna); degli organisti americani Colin Andrews e Janette Fishell (giovedì 11 ottobre in Duomo) e di Roberto Cognazzo (con un doppio tributo a Verdi venerdì 12 ottobre a Cortemaggiore e domenica 14 ottobre a Borgotaro). Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21. La manifestazione si concluderà in dicembre con una serata musicale organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Link

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio