Giovedì 27 Settembre 2001 - Libertà
In San Savino il via alla "Settimana Organistica"
Giovedì 27 settembre, alle 21 nella basilica di San Savino, serata inaugurale, con un concerto interamente dedicato al repertorio barocco che vedrà protagonisti l'organista londinese Patrick Ayrton e il grande trombettista francese Guy Touvron, della 33a edizione della Settimana organistica internazionale, benemerita manifestazione promossa dal Gruppo Ciampi, col sostegno di Comune, Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano e sponsor privati.
Concerto di apertura della Settimana ed anche di inaugurazione per l'inizio del restauro (sulla consolle) dell'organo Lingiardi-Tamburini del 1860 custodito nella basilica di San Savino, evento qualificante di questa edizione della Settimana Organistica.
Una manifestazione, la Settimana Organistica, che molto ha fatto per diffondere tra il grande pubblico una cultura musicale troppo spesso limitata ai circoli degli "addetti ai lavori" come quella organistica. Questa edizione, intitolata a Giuseppe Zanaboni, fondatore del Ciampi e ideatore della Settimana, si apre dunque con una serata a due per organo e tromba.
In programma anzitutto la Suite in Re maggiore per tromba e organo di Haendel; quindi la Passacaglia in Re minore per organo solo di Buxtehude; il Concerto in Do minore per organo e tromba di Benedetto Marcello; Partite diverse sopra O Gott, Du frommer Gott per organo solo di Bach; Sonata in Mi minore per organo e tromba di Corelli.
Ancora di Bach il Concerto in Sol minore per organo solo, trascritto dal Concerto per Violino di Ernest von Saxen-Weimar.
Infine, ancora un duo di tromba e organo col Concerto in Re maggiore di Giuseppe Torelli.
La serata, organizzata in collaborazione con la Parrocchia di San Savino, sarà presentata da Fausto Frontini.
Guy Touvrion, solista di tromba, ha tenuto più di tremila concerti che hanno incantato il pubblico di tutto il mondo. Notevole è pure la sua attività come docente che gli ha permesso di trasmettere la sua esperienza a giovani artisti di conservatori e accademie. Più di 75 le sue registrazioni tra dischi e Cd, e grandi premi internazionali. Ha suonato con le più prestigiose orchestre e con i più grandi direttori. Numerose le tournée in tutto il mondo. Patrick Ayrton, studi di organo e musica di chiesa in Svizzera, specializzato in clavincembalo. Ha suonato diffusamente in Europa, Giappone, Stati Uniti, America del Sud, con vari gruppi e orchestre.